In Italia

In Italia

Antonio Rallo confermato presidente del Consorzio Sicilia Doc

6 Marzo 2020 Civiltà del bere
Antonio Rallo confermato presidente del Consorzio Sicilia Doc

Antonio Rallo resta presidente del Consorzio Sicilia Doc fino al 2022. Insieme a lui, il nuovo consiglio di amministrazione dell’ente ha eletto anche i due vicepresidenti: Giuseppe Bursi e Filippo Paladino.

Alla guida del Consorzio di tutela vini Sicilia Doc si riconferma Antonio Rallo. La decisione è stata presa oggi, venerdì 6 marzo, durante la prima seduta del nuovo cda a Mazara del Vallo. Il presidente sarà coadiuvato nell’incarico – rinnovato per il triennio 2020-2022 – dai vicepresidenti Giuseppe Bursi e (riconfermato) Filippo Paladino.

Il commento di Antonio Rallo

“Ringrazio il cda per la fiducia che mi ha rinnovato, e che, di fatto, testimonia il valore del lavoro corale svolto da tutti i componenti del Consiglio di amministrazione uscente”, ha commentato Antonio Rallo. “Continueremo a lavorare, con il supporto dei nuovi consiglieri, per lo sviluppo della denominazione Sicilia con la massima determinazione possibile”.

Chi rappresenta il Consorzio Sicilia Doc

Il nuovo cda del Consorzio Sicilia Doc è composto da Vincenzo Ampola, Gaspare Baiata, Giuseppe Bursi, Salvatore Chianti a, Bernard Laurent De la Gatinais, Paolo Di Maria, Filippo Paladino, Alessio Planeta, Antonio Rallo, Letizia Russo, Alberto Tasca e Nicolò Vinci. Al Disciplinare di produzione del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia aderiscono ad oggi 453 imbottigliatori e oltre 7.800 viticoltori. Nel 2019 sono state prodotte 95 milioni di bottiglie.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati