In Italia

In Italia

Il futuro dell’Etna Doc è nelle mani di Antonio Benanti

3 Settembre 2018 Civiltà del bere
Il produttore etneo Antonio Benanti, 44 anni, titolare insieme al fratello Salvino dell’omonima Cantina di famiglia, è il presidente del Consorzio della Doc Etna. I 7 membri del nuovo Consiglio d'amministrazione, nominato dai 118 soci quest'estate, hanno eletto il vignaiolo di Viagrande il 3 agosto.
Benanti sarà coadiuvato nel suo ruolo dal vicepresidente Graziano Nicosia – il più giovane del gruppo – e dai consiglieri: a ciascuno di loro è stata assegnata una delega operativa, con precise competenze. Mentre il past president Giuseppe Mannino è stato invitato a restare nel cda in via permanente, alla luce della sua lunga esperienza nel ruolo. Un’importante novità rende decisivo il ruolo del Consorzio per il futuro dell’Etna vinicolo: l’ottenimento, qualche mese fa, dell’erga omnes.

Un lavoro di squadra

Il presidente Antonio Benanti si occupa direttamente dello sviluppo e l’implementazione dei controlli erga omnes, l’organizzazione e i rapporti istituzionali con la stampa. A Francesco Cambria (Cottanera) va la delega dell’area ambiente, sostenibilità, tutela del territorio e fonti di finanziamento per la promozione. Seby Costanzo (Cantine di Nessuno) è delegato alla comunicazione, alle relazioni esterne e verso i soci, marketing, promozione ed eventi. L'area di competenza di Alberto Aiello Graci (Graci) è l'evoluzione del disciplinare e delle normative. Federico Lombardo di Monte Iato (Firriato) è il riferimento per la ricerca e i rapporti con università e organismi tecnici, ma anche per l’osservatorio sul mercato. L’evoluzione dell'enoturismo, la valorizzazione del sistema di accoglienza e la formazione sono di pertinenza di Graziano Nicosia (Nicosia). Infine Piero Portale (Masseria Setteporte) è impegnato nei rapporti istituzionali e del territorio,  e allo sviluppo di servizi per gli associati.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati