In Italia

In Italia

Il futuro dell’Etna Doc è nelle mani di Antonio Benanti

3 Settembre 2018 Civiltà del bere
Il produttore etneo Antonio Benanti, 44 anni, titolare insieme al fratello Salvino dell’omonima Cantina di famiglia, è il presidente del Consorzio della Doc Etna. I 7 membri del nuovo Consiglio d'amministrazione, nominato dai 118 soci quest'estate, hanno eletto il vignaiolo di Viagrande il 3 agosto.
Benanti sarà coadiuvato nel suo ruolo dal vicepresidente Graziano Nicosia – il più giovane del gruppo – e dai consiglieri: a ciascuno di loro è stata assegnata una delega operativa, con precise competenze. Mentre il past president Giuseppe Mannino è stato invitato a restare nel cda in via permanente, alla luce della sua lunga esperienza nel ruolo. Un’importante novità rende decisivo il ruolo del Consorzio per il futuro dell’Etna vinicolo: l’ottenimento, qualche mese fa, dell’erga omnes.

Un lavoro di squadra

Il presidente Antonio Benanti si occupa direttamente dello sviluppo e l’implementazione dei controlli erga omnes, l’organizzazione e i rapporti istituzionali con la stampa. A Francesco Cambria (Cottanera) va la delega dell’area ambiente, sostenibilità, tutela del territorio e fonti di finanziamento per la promozione. Seby Costanzo (Cantine di Nessuno) è delegato alla comunicazione, alle relazioni esterne e verso i soci, marketing, promozione ed eventi. L'area di competenza di Alberto Aiello Graci (Graci) è l'evoluzione del disciplinare e delle normative. Federico Lombardo di Monte Iato (Firriato) è il riferimento per la ricerca e i rapporti con università e organismi tecnici, ma anche per l’osservatorio sul mercato. L’evoluzione dell'enoturismo, la valorizzazione del sistema di accoglienza e la formazione sono di pertinenza di Graziano Nicosia (Nicosia). Infine Piero Portale (Masseria Setteporte) è impegnato nei rapporti istituzionali e del territorio,  e allo sviluppo di servizi per gli associati.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati