Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 

5 Dicembre 2023 Civiltà del bere
Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 

Quest’anno gli appuntamenti nazionali en primeur sono tornati a pieno regime e anche noi in redazione abbiamo deciso di “irregimentare” i nostri collaboratori, che li hanno seguiti sistematicamente tutti (o quasi). In pillole: le nuove annate delle maggiori denominazioni, il loro andamento stagionale (illustrato da apposite icone), i riferimenti alla quantità/qualità delle uve e un giudizio finale sui vini prodotti.

Gli appuntamenti erano davvero tanti. La stagione delle Anteprime si è aperta con i soliti “anticipatari” di Benvenuto Brunello a novembre 2022 (l’edizione 2023 sarà tra meno di una settimana , per poi proseguire nel nuovo anno con Nebbiolo Prima e Grandi Langhe a fine gennaio, Amarone Opera Prima (già Anteprima Amarone) che è tornata nella sua tradizionale collocazione di febbraio. Dopo appena cinque giorni di riposo, è partito il tour della Toscana con Chianti Classico Collection, Anteprima Vernaccia di San Gimignano, Anteprima Vino Nobile di Montepulciano e Anteprima l’Altra Toscana. A marzo è stata la volta di Anteprima del Chiaretto di Bardolino, Anteprima Colline Teramane e Derthona Due.Zero.
Dopo Vinitaly, nella seconda metà di aprile hanno trovato la loro collocazione Taste Alto Piemonte e Anteprima Montefalco Sagrantino, mentre Sicilia en primeur ha preferito spostarsi a maggio, così come Campania Stories. Sempre a maggio si è svolta la prima edizione del Monferrato Wine Festival, dove sono state presentate le nuove annate di Barbera d’Asti, Nizza e Ruchè.
A luglio ha trovato la sua collocazione Vini ad Arte, l’appuntamento organizzato dal Consorzio vini di Romagna, terra funestata dalla recente alluvione, che con spirito irriducibile non si dà per vinta. 

Di seguito riassumiamo le nuove annate delle maggiori denominazioni, il loro andamento stagionale (illustrato anche da apposite icone) e una definizione in breve di quantità delle uve e qualità dei vini prodotti. Come novità di quest’anno abbiamo aggiunto un giudizio finale sui vini, frutto delle nostre esperienze alle anteprime.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati