Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 

5 Dicembre 2023 Civiltà del bere
Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 

Quest’anno gli appuntamenti nazionali en primeur sono tornati a pieno regime e anche noi in redazione abbiamo deciso di “irregimentare” i nostri collaboratori, che li hanno seguiti sistematicamente tutti (o quasi). In pillole: le nuove annate delle maggiori denominazioni, il loro andamento stagionale (illustrato da apposite icone), i riferimenti alla quantità/qualità delle uve e un giudizio finale sui vini prodotti.

Gli appuntamenti erano davvero tanti. La stagione delle Anteprime si è aperta con i soliti “anticipatari” di Benvenuto Brunello a novembre 2022 (l’edizione 2023 sarà tra meno di una settimana , per poi proseguire nel nuovo anno con Nebbiolo Prima e Grandi Langhe a fine gennaio, Amarone Opera Prima (già Anteprima Amarone) che è tornata nella sua tradizionale collocazione di febbraio. Dopo appena cinque giorni di riposo, è partito il tour della Toscana con Chianti Classico Collection, Anteprima Vernaccia di San Gimignano, Anteprima Vino Nobile di Montepulciano e Anteprima l’Altra Toscana. A marzo è stata la volta di Anteprima del Chiaretto di Bardolino, Anteprima Colline Teramane e Derthona Due.Zero.
Dopo Vinitaly, nella seconda metà di aprile hanno trovato la loro collocazione Taste Alto Piemonte e Anteprima Montefalco Sagrantino, mentre Sicilia en primeur ha preferito spostarsi a maggio, così come Campania Stories. Sempre a maggio si è svolta la prima edizione del Monferrato Wine Festival, dove sono state presentate le nuove annate di Barbera d’Asti, Nizza e Ruchè.
A luglio ha trovato la sua collocazione Vini ad Arte, l’appuntamento organizzato dal Consorzio vini di Romagna, terra funestata dalla recente alluvione, che con spirito irriducibile non si dà per vinta. 

Di seguito riassumiamo le nuove annate delle maggiori denominazioni, il loro andamento stagionale (illustrato anche da apposite icone) e una definizione in breve di quantità delle uve e qualità dei vini prodotti. Come novità di quest’anno abbiamo aggiunto un giudizio finale sui vini, frutto delle nostre esperienze alle anteprime.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto

Freccianera Club: l’anima contemporanea della Franciacorta

Nato cinque anni fa, è la naturale evoluzione di una filosofia produttiva […]

Leggi tutto

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati