In Italia

In Italia

Annunciati i vincitori del Premio Nonino 2019

16 Gennaio 2019 Civiltà del bere
Annunciati i vincitori del Premio Nonino 2019

Il produttore vinicolo Damijan Poversic, lo scrittore Juan Octavio Prenz e la storica Anne Applebaum sono i vincitori del Premio Nonino 2019. Anticipando la cerimonia ufficiale di premiazione (in programma il 26 gennaio), la Giuria internazionale del premio ci presenta i tre protagonisti della 44a edizione.

Questo Premio è dedicato a due personaggi chiave della sua storia: V.S. Naipaul (premiato nel 1993, poi membro e presidente della giuria) ed Ermanno Olmi (premiato nel 1979, poi membro della giuria e presidente), entrambi scomparsi quest’anno. La Giuria del Premio Nonino 2019, presieduta da Antonio Damasio, è composta da Adonis, John Banville, Ulderico Bernardi, Peter Brook, Luca Cendali, Emmanuel Le Roy Ladurie, James Lovelock, Claudio Magris, Norman Manea ed Edgar Morin.

Damjan Podversic premio Nonino2019
Damjan Podversic

Premio Nonino Risit d’Aur – Barbatella d’Oro 2019 a Damijan Podversic e alla Ribolla gialla

Il produttore vinicolo sloveno Damijan Podversic riceve il riconoscimento per aver dato appassionato impulso alla coltivazione grazie all’opera di valorizzazione di uno storico autoctono friulano, la Ribolla gialla, con un progetto di recupero di terreni vocati per la vite sul Monte Calvario (Gorizia), abbandonati dal 1940. “Il suo lavoro rappresenta simbolicamente una straordinaria occasione di ricerca e una delle espressioni più genuine del mondo vitivinicolo regionale”. Il premio è anche un appello ai vignaioli della regione perché trovino l’accordo sul disciplinare di produzione della futura Doc per la Ribolla gialla, garantendone la produzione esclusivamente in Friuli Venezia Giulia.

Juan Octavio Prenz premio nonino 2019
Juan Octavio Prenz

Premio Internazionale Nonino 2019 a Juan Octavio Prenz

Argentino di origine istro-croata, Juan Octavio Prenz è uno scrittore di assoluta originalità, che fonde in opere inconfondibili la fantasia epica della grande letteratura latinoamericana e l’ombra misteriosa in cui si dissimulano i personaggi della grande letteratura mitteleuropea. “Un sommesso e appassionato cantore dell’errabonda, dolorosa, sanguigna e picaresca odissea che disperde gli uomini nel labirinto dell’esistenza umana, li fa vagabondare nel mare della vita strappandoli ad ogni irrigidita identità ma senza sradicare dal loro cuore una comune fedeltà di destini, affetti, bizzarrie, il gioco a carte nell’osteria e la resistenza alla violenza, al potere tirannico”. Fra le sue opere le poesie di Polene, il romanzo grottesco Favola di Innocenzo Onesto, Il signor Kreck, Solo gli alberi hanno radici.

Anne Applebaum premio Nonino 2019
Anne Applebaum

Premio Nonino 2019 “un Maestro del nostro tempo” a Anne Applebaum

La storica e giornalista Anne Applebaum è “una delle più grandi testimoni morali del nostro tempo, il cui lavoro sulla storia dei totalitarismi nel ventesimo secolo e sulla rinascita del nazionalismo e del populismo nel ventunesimo, è della massima importanza”, spiega la commissione. Nata a Washington DC, Applebaum ha la doppia cittadinanza americana e polacca. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti accademici. Fra cui il premio Pulitzer per l’opera Gulag: Storia dei campi di concentramento sovietici (libro candidato anche al National Book Award). Ha collaborato con diverse prestigiose testate nel Regno Unito e negli Stati Uniti, facendo parte del consiglio editoriale del The Washington Post dal 2002 al 2006.

In foto: la cerimonia del Premio Nonino 2018

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati