In Italia

In Italia

Annate storiche: Trappolini, impegno preso con il tempo

10 Ottobre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio La Trappolini di Castiglione in Teverina, fondata nel 1960, è oggi tra le realtà vitivinicole più interessanti della Valle del Tevere, zona ricca di fertili terreni e favorevoli esposizioni. Condotta dai figli di Mario (il fondatore), Roberto e Paolo, dal 2003 l’azienda si sta dedicando alla ristrutturazione dei vigneti, ubicati al confine fra Lazio e Umbria ed estesi su 19 ettari. Un viatico volto al miglioramento qualitativo dei vini e alla riscoperta di storiche cultivar autoctone, fra cui Malvasia, Grechetto, Drupeggio, Verdello, Aleatico. IMPEGNO, CARATTERE, ESPRESSIONE DEL TERRITORIO - «Alla base della produzione dei nostri vini c’è la convinzione del potenziale viticolo delle nostre vigne, grazie a nettari gradevoli da giovani, ma capaci di regalare continue emozioni nel tempo». Questo il pensiero di Paolo Trappolini, che racconta come la loro sia una realtà piccola e posta in un areale poco conosciuto e che per questo può emergere «solo con questo modus operandi, atto a testimoniare nel tempo l’impegno delle persone coinvolte, il carattere dei vitigni impiegati e l’espressione del territorio». PATERNO E IDEA - I vini più significativi sono il Paterno, Sangiovese in purezza e l’Idea, un rosso dolce a base di Aleatico: «Il primo nasce nel 1987, da uve di una vigna vecchia, impiantata su terreni assai vocati, poco produttiva. Annata storica di questo vino è la 1997; in quell’anno organizzammo una verticale delle prime dieci vendemmie dai risultati sorprendenti. Idea debutta invece con il raccolto del 1998, dopo anni di sperimentazioni; fu un azzardo produrre un vino rosso dolce, da un’uva poco riconosciuta, in un mercato inflazionato di vini dolci, che però si è rivelato un successo. Da allora sono cambiate molte cose, abbiamo impiantato nuovi vigneti di Aleatico, migliorato la tecnica viticola, di appassimento e di vinificazione, eppure quel 1998 continua a essere il nostro riferimento ideale».

In Italia

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto

Verso un nuovo paesaggio culturale: nasce l’osservatorio MetodoContemporaneo

La piattaforma riunisce le Cantine che investono attivamente nella relazione tra arte, […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (13): Valle Isarco – seconda parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Diciamo addio a Cesare Pillon, grande giornalista e nostro storico collaboratore

Vero maestro di scrittura e di umanità, sapeva tenere ancorato il lettore […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (12): Valle Isarco – prima parte

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La famiglia Contini Bonacossi festeggia i 100 anni del Carmignano Villa di Capezzana

Una verticale più unica che rara che ha permesso di assaggiare sette […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati