In Italia

In Italia

Annate storiche: Marcella Giuliani, pasionaria del biologico

4 Ottobre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio Qui nel comprensorio della Docg Cesanese del Piglio, Marcella Giuliani nel 2002 ha ristrutturato l’antica azienda di famiglia fondata nel 1870, ora convertita al biologico; i più recenti impianti di Passerina e soprattutto Petit Verdot e Cabernet Sauvignon, che hanno peraltro condotto a vini di grande interesse, non hanno certo mutato il focus aziendale, che resta incentrato sul Cesanese. IL LONGEVO CESANESE - «Questa realtà è ciò che rimane di un grande latifondo di proprietà della mia famiglia sin dagli anni successivi all’Unità d’Italia», racconta Marcella Giuliani. «Nel 1970 ereditai da mio papà la Cantina e vi trovammo alcune bottiglie di Cesanese prodotte da sua nonna nei primi anni Quaranta, ancora in ottimo stato. Fin da subito, dunque, abbiamo capito che avremmo dovuto puntare a vini che potessero evolvere; vinifichiamo anche una versione di Cesanese più beverina, ma comunque la commercializziamo dopo almeno due anni, così da dare tempo ai suoi tannini un po’ scontrosi di farsi vellutati». LE ANNATE MIGLIORI - L’etichetta di punta dell’azienda è il Cesanese del Piglio Riserva del Fondatore Dives. «Al momento stiamo ancora commercializzando il 2005, che solo ora, pur ancora in piena evoluzione, comincia a esprimere bene i propri profumi e a presentare tannini equilibrati. Ma i miei millesimi preferiti sono il 2002 e il 2003, entrambe annate difficilissime. La prima fu così piovosa da consentirci di produrre solo 50 ettolitri di Cesanese, nonostante i tre ettari che avevamo a disposizione; la seconda ci costrinse a lottare contro calore e siccità, ma siamo riusciti a ottenere comunque un vino fresco e pimpante».

In Italia

Franz Pardatscher è il nuovo presidente di Cantina Colterenzio

Cambio ai vertici della Cantina Colterenzio. Dopo 18 anni di onorato servizio, […]

Leggi tutto

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati