In Italia

In Italia

Annate storiche: Damiano Ciolli, qui dove la terra è bruna

28 Settembre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio Siamo a Olevano Romano, nel sud-est della provincia di Roma, in un territorio caratterizzato da un andamento tra il collinare e il montagnoso, in un contesto pedoclimatico ad alta vocazione vitivinicola, zona nota per la produzione dell’omonimo Cesanese. Qui nel 2001 Damiano Ciolli comincia la propria attività enoica, forte delle quattro generazioni di viticoltori che ha alle proprie spalle. Damiano è un patron a tutto tondo, che segue personalmente la filiera produttiva di un’azienda che conta solo 6 ettari vitati, con vigne tutte di proprietà, ubicate in alta collina a un’altitudine di 450 metri slm, esposte a sud, su suoli rosso scuri di natura vulcanica. Tutte condizioni ideali per la produzione del Cesanese di Olevano Romano. SCOMMETTERE SULLA LONGEVITÀ - «La nostra filosofia produttiva segue un’etica ben precisa: per noi infatti il rispetto dell’ambiente e delle tradizioni sono un punto fermo. Noi crediamo che un buon vino nasca in vigna e pertanto ci impegniamo a preservare l’ecosistema agricolo», spiega Damiano Ciolli, che ha scelto di puntare su nettari di lungo corso. «Malgrado il Cesanese si vinificasse per produrre vinelli frizzanti d’annata, noi abbiamo scommesso sulla possibilità di ottenere da questa varietà un prodotto longevo, capace di evolvere, facendo un salto di qualità grazie a una gestione più razionale della vigna e del vitigno: siamo convinti che questo possa migliorare la qualità dell’uva e, di conseguenza, anche del vino». IL CIRSIUM - Il patron è certo che «la conservazione di vecchi millesimi sia per ora solo uno strumento di analisi delle capacità evolutive dei nostri vini e solo quando ne sapremo di più, parte dello storico potrà essere messo a listino. Ogni annata è per noi un tassello che aggiungiamo alla continua sperimentazione vitivinicola, uno studio ulteriore sulle nostre potenzialità». L’etichetta di punta è il Cirsium, a proposito della quale racconta: «Nei nostri vini cerchiamo l’eleganza, più che la concentrazione. Pertanto preferiamo i millesimi freschi a quelli molto caldi e siccitosi. Al momento riteniamo perfetto il 2001, frutto di un’annata di assoluta eccellenza; a seguire il 2006, oggi molto armonico, fresco di acidità, con note floreali e di frutta matura espressive del carattere del Cesanese».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati