In Italia

In Italia

Annate storiche: Damiano Ciolli, qui dove la terra è bruna

28 Settembre 2012 Roger Sesto
Annate storiche di vini mitici (18): Lazio Siamo a Olevano Romano, nel sud-est della provincia di Roma, in un territorio caratterizzato da un andamento tra il collinare e il montagnoso, in un contesto pedoclimatico ad alta vocazione vitivinicola, zona nota per la produzione dell’omonimo Cesanese. Qui nel 2001 Damiano Ciolli comincia la propria attività enoica, forte delle quattro generazioni di viticoltori che ha alle proprie spalle. Damiano è un patron a tutto tondo, che segue personalmente la filiera produttiva di un’azienda che conta solo 6 ettari vitati, con vigne tutte di proprietà, ubicate in alta collina a un’altitudine di 450 metri slm, esposte a sud, su suoli rosso scuri di natura vulcanica. Tutte condizioni ideali per la produzione del Cesanese di Olevano Romano. SCOMMETTERE SULLA LONGEVITÀ - «La nostra filosofia produttiva segue un’etica ben precisa: per noi infatti il rispetto dell’ambiente e delle tradizioni sono un punto fermo. Noi crediamo che un buon vino nasca in vigna e pertanto ci impegniamo a preservare l’ecosistema agricolo», spiega Damiano Ciolli, che ha scelto di puntare su nettari di lungo corso. «Malgrado il Cesanese si vinificasse per produrre vinelli frizzanti d’annata, noi abbiamo scommesso sulla possibilità di ottenere da questa varietà un prodotto longevo, capace di evolvere, facendo un salto di qualità grazie a una gestione più razionale della vigna e del vitigno: siamo convinti che questo possa migliorare la qualità dell’uva e, di conseguenza, anche del vino». IL CIRSIUM - Il patron è certo che «la conservazione di vecchi millesimi sia per ora solo uno strumento di analisi delle capacità evolutive dei nostri vini e solo quando ne sapremo di più, parte dello storico potrà essere messo a listino. Ogni annata è per noi un tassello che aggiungiamo alla continua sperimentazione vitivinicola, uno studio ulteriore sulle nostre potenzialità». L’etichetta di punta è il Cirsium, a proposito della quale racconta: «Nei nostri vini cerchiamo l’eleganza, più che la concentrazione. Pertanto preferiamo i millesimi freschi a quelli molto caldi e siccitosi. Al momento riteniamo perfetto il 2001, frutto di un’annata di assoluta eccellenza; a seguire il 2006, oggi molto armonico, fresco di acidità, con note floreali e di frutta matura espressive del carattere del Cesanese».

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati