Mondo

Mondo

Ancora Champagne Veuve Clicquot nel Mar Baltico

8 Luglio 2014 Civiltà del bere
300 bottiglie e 50 magnum Veuve Clicquot riposano nelle profondità del Mar Baltico. La Maison francese celebra così i 168 Champagne qui rinvenuti, quattro anni fa, in un relitto naufragato – fra cui diverse bottiglie Veuve Cliquot del 1839. E sperimenta una tecnica di affinamento che da tempo affascina e riscuote successo (diversi anche gli esempi italiani: fra i più noti, il ligure Bisson). CHE DIFFERENZA FA? - L’affinamento marino si svolge a una temperatura costante di 4 °C (contro gli 11 °C della cantina) con una pressione di circa 5 atmosfere, molto simile a quella interna alla bottiglia. L’obiettivo di Dominique Demarville, enologo di Veuve Clicquot, è capire quali caratteristiche comporta nel vino questa tecnica rispetto alla tradizionale maturazione in cantina. Alla prova dei flutti, ora, sono il Brut Yellow Label, il Rosé 2004 e il Demi-Sec della Maison: fra due o tre anni sarà interessante comparare queste bottiglie con le medesime etichette maturate nella Cave.

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati