In Italia

In Italia

Allegrini accende il Guggenheim

6 Settembre 2013 Civiltà del bere
Per la prima volta la terrazza di quella che un tempo era la casa di Peggy Guggenheim, oggi museo di prestigio a Venezia, è diventata la location di una cena indimenticabile. L'occasione è stata il festeggiamento ufficiale dei trent'anni dalla prima vinificazione della Grola, nome del vino e del vigneto che la famiglia Allegrini possiede in Valpolicella. Eravamo un centinaio ieri sera, tra giornalisti, importatori e amici di famiglia a godere di una notte magica: cielo ricolmo di stelle e il Guggenheim trionfante. UN CONNUBIO TRA ARTE E VINO - Perché qui? Come ha ben spiegato Marilisa Allegrini, che con il fratello Franco e la nipote Silvia conduce con passione l'azienda: «Volevamo rimarcare il nostro legame con l'arte. Facciamo parte di Intrapresae, un gruppo di aziende che si impegnano per sostenere il Guggenheim. Si tratta di un progetto unico in Italia e noi siamo convinti della sua validità. Inoltre l'etichetta 2010 de La Grola è stata disegnata da Milo Manara, un segno di quanto sia forte la nostra voglia di legarci all'arte». L'ETICHETTA DI MILO MANARA - L'artista, presente alla cena ieri sera, ha una casa estiva proprio sul confine del vigneto degli Allegrini e ha interpretato magistralmente il messaggio della famiglia raffigurando in etichetta una voluttuosa, raffinata e vestitissima donna rinascimentale con un corvo sulla spalla; la grola infatti, in veronese, è il corvo e la leggenda narra che fu proprio il volo di un corvo sopra al vigneto a rendere l'uva da piccola e aspra, grande e dolcissima. La 2010 tra l'altro, è stata la prima annata che ha visto aggiungersi all'uvaggio de La Grola anche una piccola percentuale di Oseleta (10%). Insomma, un messaggio forte è arrivato a gran voce da questa famiglia: l'arte ispira l'impresa e l'impresa fa vivere l'arte. E chissà che di questi tempi quest'idea possa davvero rivelarsi vincente.

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati