In Italia

In Italia

Alla scoperta dei grandi bianchi italiani che sanno sfidare il tempo

5 Giugno 2023 Aldo Fiordelli
Alla scoperta dei grandi bianchi italiani che sanno sfidare il tempo

Nel nostro Paese la vinificazione in bianco, cioè senza bucce, è il risultato di stili ancora molto borgognoni o Napa Valley, ma non mancano espressioni di grande spessore. Vi proponiamo una selezione di 30 grandi bianchi italiani longevi che rappresentano il proprio terroir in modo unico e originale.

L’articolo fa parte della Monografia Grandi bianchi dal mondo (Civiltà del bere 1/2023)

con la collaborazione di Ilaria Menci

Per quanto generico, il vino bianco ha una propria identità in quanto tipologia. Se col rosso l’Italia ha scalato classifiche, quotazioni, carte dei vini, listini e fermato martelli d’asta, col bianco la strada è ancora lunga, però almeno aperta. All’estero molti autoctoni italiani sono considerati con un vecchio retaggio se non pregiudizio culturale come neutral. Il termine nella traduzione letterale di neutro sarebbe negativo, come di qualcosa di poco espressivo, ma è perlopiù da intendere nel senso di non aromatico.
Premesso ciò, alcuni dei più importanti vini italiani sono figli di varietà internazionali e non autoctone, sono il risultato cioè di un modello bordolese (poco) o borgognone e in qualche caso anche un po’ (troppo) Napa Valley importato da molti anni. Le ragioni sono figlie dei limiti stessi dell’approccio a questa tipologia. Secondo un sondaggio dell’agenzia inglese Wine Intelligence del 2021 il bianco è in testa alle preferenze ed è stato bevuto almeno una volta nell’ultimo anno dall’89% dei consumatori, di poco davanti al rosso (86%) e alla birra (85%), seguiti dal Prosecco (64%). Fin qui tutto bene.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati