In Italia

In Italia

Alla Rocca dei Bentivoglio un incontro-scontro tra Champagne e bollicine emiliane

5 Novembre 2010 Fabio Bottonelli
"Scontro" irriverente fra bollicine nobili di Champagne e spumanti/frizzanti emiliani. Succede sabato 13 novembre (ore 15 - 20) e domenica 14 novembre 2010 (ore 14 – 19) nella suggestiva cornice della Rocca dei Bentivoglio di Bazzano (Bologna). Il format della manifestazione, organizzata da Slow Food Emilia Romagna e Condotta Slow Food Samoggia Lavino, in collaborazione con Comune di Bazzano, Fondazione Rocca dei Bentivoglio e Pro Loco, vuole deliberatamente favorire il confronto fra le bollicine dell’Emilia Romagna con quelle di altre zone vocate di Italia e con gli Champagne di piccoli produttori di qualità riconosciuta. In totale saranno in degustazione circa 100 etichette di 35 aziende, alcune presenti personalmente. Tra queste, sono annunciate Costaripa con Mattia Vezzola, Barisel con Franco Penna, Ciek con Domenico Carretto, Rizzi con Roman Rizzi, Marcato con Enrico Marcato. «L’obiettivo – racconta Mario Castellari, fiduciario locale Slow Food - è anche di far circolare informazioni corrette sulle bollicine tanto di moda oggi, sulle quantità realmente prodotte (e da chi) e sui prezzi di ogni spumante». E di raccontare di più il vino, parlando di uve impiegate, di territori vocati, di metodi di produzione. Oltre a Emilia Romagna, saranno presenti Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli e Champagne. «Abbiamo voluto avere presenti anche alcuni Lambruschi in versione spumanti, che hanno finalmente ottenuto la giusta attenzione delle Guide principali. Non mancheranno poi alcune chicche difficilmente reperibili anche nelle migliori enoteche», assicura Castellari. In accompagnamento, prosciutto del Consorzio di San Daniele, mortadella classica di Bologna del Presidio Slow Food e Parmigiano reggiano dell’antica razza rossa reggiana dell’Azienda “Grana d’oro Vacche Rosse”. Un’occasione, inoltre, per assaggiare il panspeziale bazzanese, dolce della tradizione bolognese, riproposto nell’originale ricetta certificata e depositata dall’Accademia Italiana della Cucina alla Camera di Commercio di Bologna, la stessa utilizzata dagli Speziali di Corte dei Bentivoglio. Info tel. 051 836442/05, organizzazione@roccadeibentivoglio.it Ingresso euro 16,00 (con tracolla porta calice).

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati