In Italia

In Italia

Alla IX Selezione di Toscana promosso il 70% dei vini

29 Novembre 2010 Emanuele Pellucci
Sono 960 su un totale di 1.364 i vini che hanno superato la IX Selezione dei vini di Toscana conclusasi nei giorni scorsi a Siena dopo cinque sessioni di degustazione che hanno visto all’opera una giuria di 77 commissari tra enologi, sommelier e giornalisti, alcuni dei quali stranieri. Un risultato che migliora quello della precedente edizione, nel 2008, nonostante l’innalzamento del punteggio minimo richiesto, elevato da 80 a 82/100. Suddivisi in 19 categorie, le migliori performance si sono avute tra i rossi Igt alloctoni (annate 2008 e 2009) con l’89,6% dei vini selezionati dei quali il 42,3% ha guadagnato la “menzione” della giuria. Seguono i passiti Doc e Igt con  l’87,5% di promossi e 66,7% di “menzionati” e i rossi Doc e Docg Riserva (rispettivamente 86,2% e 46,7%). Come di consueto i vini selezionati saranno utilizzati per le azioni promozionali in Italia e all’estero di Toscana Promozione per i prossimi due anni, il cui battesimo è avvenuto a Firenze giovedì e venerdì scorsi con la prima edizione di Buy Wine, un workshop appositamente riservato ai soli vini selezionati, presenti oltre 40 buyer internazionali. Successivamente questi vini saranno protagonisti di analoghi eventi a New York e Londra, oltre a essere presenti alle maggiori fiere nel mondo. Per l'elenco completo dei vini selezionati: http://selezionevini.eventi.toscanapromozione.it/risultati.html

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati