Notizie

Addio a Vito Planeta, appassionato promotore del vino e della cultura siciliana

23 Febbraio 2023 Civiltà del bere
Addio a Vito Planeta, appassionato promotore del vino e della cultura siciliana

Si è spento a soli 58 anni dopo una breve malattia. Intellettuale poliedrico, ha ideato la rassegna itinerante Viaggio in Sicilia e tante altre iniziative artistiche della cantina Planeta.

Il mondo del vino saluta Vito Planeta, “uomo di vino e di cultura” scomparso lo scorso 19 febbraio a soli 58 anni a causa di una malattia incurabile che se l’è portato via in pochi mesi. Nipote di Diego Planeta, fratello di Alessio e Santi e cugino di Francesca, ha dato un contributo importante allo sviluppo della azienda vinicola di famiglia.

La creazione di eventi culturali

Figura poliedrica e visionaria, dopo un passato manageriale in Publitalia, a Milano, aveva scelto di tornare nella sua Sicilia per occuparsi del marketing di Planeta. In questi anni è stata l’anima culturale del gruppo, la mente dietro a tanti progetti di comunicazione di successo; come la rassegna artistica itinerante Viaggio in Sicilia o il calendario lunare collegato allo stemma di famiglia. Tra le ultime iniziative aziendali a portare la sua firma c’è lo Sciaranuova festival, rassegna di teatro di prosa tra le vigne dell’omonima tenuta a Passopisciaro (Catania) sulle pendici dell’Etna.

Il suo lascito tra vino, arte e cultura

«Per noi fare impresa in Sicilia è prima di tutto un fatto culturale», spiegava Vito Planeta in occasione della presentazione della seconda edizione del festival, lo scorso luglio. «Il vino è un veicolo di profondi significati e valori positivi legati alla terra e alla nostra famiglia; affiancare il teatro è un modo per condividere la nostra passione per la cultura e l’arte con il pubblico siciliano e non solo».
In queste parole il suo credo e la sua missione che ha portato avanti con impegno, talento e  rispetto per la sua terra e le persone che lo circondavano.

Da parte della redazione e della direzione di Civiltà del bere le più sentite condoglianze a tutta la famiglia Planeta.

Notizie

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

Il piacere come diritto e gli altri diritti in discussione

In questo articolo di commento, che trova spazio anche sul prossimo numero […]

Leggi tutto

Bassa gradazione senza dealcolazione? Una missione possibile. Ecco come

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Birra, tutta la potenza delle Imperial Stout

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

NoLo: gettiamo un ponte tra enologia classica e nuove tendenze (anche con l’aiuto di una tabella)

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati