In Italia

In Italia

Addio a Giovanni Panizzi, rinnovatore della Vernaccia di San Gimignano

18 Ottobre 2010 Emanuele Pellucci
Il mondo della Vernaccia di San Gimignano è in lutto per la morte di Giovanni Panizzi, avvenuta giovedì scorso dopo una lunga malattia. Presidente del Consorzio fino allo scorso anno, Panizzi, 66 anni, milanese, è stato uno dei rinnovatori della vitivinicoltura sangimignanese all’inizio degli anni Novanta. Anche lui rientrava nella categoria di coloro che dopo aver scelto la Toscana come luogo di vacanza, o come si usa dire oggi di buen retiro, a un certo punto della vita aveva deciso di mettersi a fare vino. Certo, il fatto di possedere una proprietà nella campagna di San Gimignano, acquistata nel 1979, era stato determinante. La sua prima bottiglia di Vernaccia esce con la vendemmia 1989 e fin da subito il suo vino è apprezzato dai critici e dai consumatori. In pochi anni l’azienda raggiunge dimensioni di tutto rispetto e oggi comprende circa 70 ettari di vigneti e una produzione di oltre 300 mila bottiglie all’anno tra Vernaccia, Chianti Colli Senesi e altri vini a Igt. In particolare, la Vernaccia di San Gimignano è prodotta in quattro tipi: base, Vigna Santa Margherita, Evoè e Riserva. Molti i riconoscimenti attribuiti ai suoi vini da guide e riviste specializzate. Nel 2008 Giovanni Panizzi entra in società con Simone Niccolai e insieme  danno vita ad altre aziende nelle zone di Montalcino e Montecucco.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati