Dalle Nostre Rubriche

Mondo

Mondo

Abuso di alcol e prevenzione, la situazione in Europa

31 Maggio 2022 Anita Franzon
Abuso di alcol e prevenzione, la situazione in Europa

Il consumo eccessivo di alcol è considerato dalla Ue un problema di salute pubblica. Dal 2006 si portano avanti politiche per arginare i danni correlati. Ma i dati mostrano un quadro epidemiologico che non migliora. I giovani sono i più esposti.

L’articolo fa parte della Monografia Vino e Salute
(Civiltà del bere 2/2022)

Recentemente il Parlamento europeo ha stabilito che si deve distinguere tra consumo moderato e abuso di alcol, salvando il settore e la cultura del bere da una totale demonizzazione delle bevande alcoliche, vino compreso. Se, da una parte, c’è chi condanna a priori il consumo di alcolici di ogni genere, dall’altra non esiste una definizione universalmente accettata di “bere rischioso”. Al momento, quella a cui la Comunità europea fa riferimento è la seguente: “Un livello di consumo o modello di bere che è probabile dia luogo a danno se dovesse persistere l’abitudine al bere” (Lexicon of Alcohol and Drug Terms, Organizzazione mondiale della sanità, Ginevra 1994).
Inoltre, l’abuso e la dipendenza da alcol hanno più livelli di gravità, così come molteplici sono le conseguenze che coinvolgono la salute fisica e mentale. Attualmente, l’alcolismo è un disturbo medico che affligge milioni di persone. C’è però un altro problema da affrontare prima di pensare alla soluzione: è la raccolta, la variabilità e l’aggiornamento dei dati. Il consumo di alcol è molto più difficile da monitorare rispetto alla sua produzione e al commercio. Inoltre, la pandemia iniziata nel 2020 ha ribaltato e in certi casi esasperato i modelli e i trend già in atto. Contrariamente alle previsioni, sembra che il consumo di alcolici sia stabile o addirittura in diminuzione rispetto agli anni precedenti, mentre l’abuso non si ferma.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

Mondo

Vinificazioni multiple, un trend che offre molti vantaggi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (3): la visione del distributore

Siamo giunti all’ultima puntata dell’inchiesta sullo stato di salute della storica regione […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (2): il punto di vista del critico

Continua la nostra inchiesta sullo stato di salute della mitica regione francese, […]

Leggi tutto

Sistema Bordeaux (1): la crisi e la speranza

Inizia qui la nostra inchiesta in tre puntate sullo stato di salute […]

Leggi tutto

Perché la Commissione europea ha investito 15 milioni in Sudafrica per il vino?

Dopo la notizia, l’inevitabile levata di scudi tra dichiarazioni ufficiali e proteste […]

Leggi tutto

Maison Abelé 1757: lo chef de cave Etienne Eteneau presenta il nuovo Rosé

Un Brut Sans Année a base di uve Chardonnay (50%) e Pinot […]

Leggi tutto

Dazi americani: tutto e il contrario di tutto (con il vino al centro)

Prima Trump minaccia, poi annuncia, quindi emana, aumenta, tratta, diminuisce, infine sospende […]

Leggi tutto

La 2025 è un’ottima annata. Così dicono nell’Emisfero australe

A sud dell’Equatore la vendemmia è giunta al termine da alcune settimane […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati