In Italia

In Italia

ABC del sommelier | L’ordine di servizio dei vini

13 Luglio 2020 Roberto Anesi

Quali vini servire per primi e quali per ultimi quando si compone un menu? Ecco le regole da seguire nell’ordine di servizio dei vini, per rispettare la progressione del gusto e dei profumi, offrendo al commensale un’esperienza ricca e coinvolgente.

Preparare un menù comporta una lunga serie di decisioni da prendere in modo corretto. Dalla scelta delle portate a quella degli ingredienti, fino alla successione dei piatti e dei vini che li accompagnano. 

Decidere l’ordine di servizio dei vini è fondamentale

Se non rispettiamo una serie di piccole regole, rischiamo di non permettere al nostro ospite di percepire correttamente il susseguirsi di sapori e aromi, andando così a penalizzare l’esperienza finale. Ma quali sono i parametri che dobbiamo tenere in considerazione definendo l’ordine di servizio dei vini?

#1

La tipologia

Partiamo con le bollicine, per poi passare ai bianchi o a un eventuale vino rosato, per arrivare ai rossi prima dell’eventuale vino dolce finale.

#2

L’aromaticità

Privilegiamo vini dagli aromi più neutri mettendoli all’inizio del nostro percorso di abbinamento; successivamente scegliamo quelli più aromatici, che apportano ricchezza di profumi notevolmente più intense.

#3

La struttura

Serviremo prima quelli più delicati e poi quelli più ricchi di corpo ed alcol.

#4

L’anno di produzione

Anche l’età dei vini può notevolmente influenzare la nostra capacità di percepire correttamente la successione. Scegliamo sempre prima un vino più giovane e poi uno più maturo, soprattutto se nella stessa tipologia, come ad esempio due vini rossi che si susseguono.

#5

L’abilità del sommelier

Ovviamente queste regole rappresentano le basi fondamentali. Il sommelier che conosce bene i suoi vini, però, riuscirà anche a stupirvi con delle successioni fuori dai canoni che rispettino sempre la progressione del gusto e dei profumi. Come iniziare con un vino delicatamente dolce e finire con una bollicina strutturata; oppure inserendo delle birre o dei cocktail durante il percorso per scompaginare gli schemi creando un’esperienza ancora più coinvolgente!

Visita la sezione ABC del Sommelier per scoprire tutti i consigli di Roberto Anesi, miglior sommelier d’Italia Ais 2017 e patron del ristorante El Paèl di Canazei (Trento).

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati