In Italia

In Italia

ABC del sommelier: come organizzare la propria cantina

17 Novembre 2020 Roberto Anesi
ABC del sommelier: come organizzare la propria cantina

Le bottiglie devono essere coricate, la temperatura costante e la luce ridotta al minino. Ma anche il materiale degli scaffali è importante. Quattro consigli utili per organizzare la propria cantina casalinga a cura del miglior sommelier Ais 2017 Roberto Anesi.

Organizzare le proprie bottiglie in una piccola cantina casalinga in modo da permettere ai vini di maturare nel tempo, e quindi “invecchiare” in modo corretto, è senza dubbio uno degli argomenti che più stanno a cuore ai wine lover.

Non servono grandi spese

Negli esercizi commerciali, come ristoranti e enoteche, le attenzioni, e di conseguenza anche gli investimenti economici, devono andare di pari passo per garantire una lunga conservabilità nel tempo. Per il privato, invece bastano delle piccole accortezze per predisporre in modo corretto una piccola zona di conservazione senza sostenere grosse spese. Ecco i quattro consigli per chi vuole dar vita alla sua cantina casalinga.

Le 4 regole d’oro per organizzare la propria cantina


1) Lontano dalla luce

Scegliete una zona possibilmente non esposta al sole, la luce solare è grande nemica della conservazione di qualsiasi alimento. Chi non ha a disposizione uno scantinato o un locale adibito a cantina, può optare per il sottoscala oppure il garage.


2) Ripiani in legno

Anche il materiale dei ripiani portabottiglie è importante. Preferite una scaffalatura in legno a una in metallo, che potrebbe trasmettere molte più vibrazioni alle bottiglie.

 
3) Come disporre le bottiglie

Disponete le bottiglie sempre coricate, non in piedi. La posizione orizzontale è il miglior modo di conservazione nel medio-lungo termine perché permette al tappo di stare a contatto con il vino e mantenersi umido, aderendo perfettamente al collo della bottiglia.


4) La temperatura

Disponete le bottiglie in modo che siano quanto più vicine all’ideale temperatura di servizio. Le bollicine staranno quindi in basso (ma staccate da terra), poi i bianchi ed i rosati per arrivare ai rossi nella parte più alta dello scaffale. La giusta temperatura di conservazione è tra gli 11 e i 13 °C. Se non fosse possibile garantirla, cercate almeno di mantenerla il più costante possibile, evitando i forti sbalzi di temperatura.

Nota del sommelier

Queste piccole regole non vi obbligano a sostenere spese per organizzare il vostro “angolino dei vini” ma possono in qualche modo aiutarvi nel vostro intento. Ovviamente poi il mercato offre tantissime possibilità di acquistare piccole cantine professionali di conservazione, ma l’investimento economico richiesto potrebbe non essere alla portata di tutti. 

ABC del sommelier: per altri consigli nel servizio del vino leggi qui+

Tag

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati