In Italia

In Italia

Abbonarsi è sempre una grande occasione

4 Dicembre 2014 Civiltà del bere
Abbonarsi alla nuova Civiltà del bere non è solo un piacere per gli appassionati e per i professionisti del vino. È un'occasione di aggiornamento, con servizi di alto livello, su tematiche italiane ed estere, affrontati con profondità e ampiezza di vedute. È un "upgrade" delle proprie conoscenze. Ed è naturalmente anche un viaggio alla scoperta di nuovi vini o alla riscoperta dei miti immortali. Ogni 2 mesi, articoli esclusivi su temi di business, scienza, gastronomia. E unica nel suo genere la Monografia: oltre 20 pagine in ogni numero dedicate a un grande tema affrontato a 360 gradi in un'ottica multidisciplinare e internazionale. Rubriche curate da grandi firme del giornalismo, come Cesare Pillon e Luciano Ferraro, oltre ad aggiornamenti da corrispondenti da Bordeaux a Hong Kong, contributi di Masters of Wine di diversi Paesi. Per Natale desideriamo farvi un regalo e consentirvi di abbonarvi o di rinnovare il vostro abbonamento al prezzo speciale di 30 euro (anziché 35 euro) per 6 numeri della rivista. Potete anche offrire l'abbonamento in regalo e il destinatario leggerà il nome del donatore sulla fascetta di spedizione.  
L'offerta è valida fino al 31 dicembre 2014
  Per abbonarsi basta cliccare qui! Oppure pagare con bollettino postale sul conto corrente n. 300228 intestato a Editoriale Lariana srl - via Garofalo 4 20133 Milano Per maggiori informazioni: abbonamenti@civiltadelbere.com - 02.76.11.03.03

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati