In Italia

In Italia

A “Un vino per l’estate” il dibattito sui trend della bella stagione

21 Giugno 2012 Jessica Bordoni
Mancano poche ore a Un Vino per l’Estate, la manifestazione che la rivista Civiltà del bere organizza il 21 giugno dalle 17 alle 22 alla Cascina Cuccagna (zona Porta Romana - Lodi) con il patrocinio del Comune di Milano. Per brindare all’arrivo della bella stagione c’è il meglio della produzione vinicola nazionale: 21 Cantine dal Veneto alla Sicilia che propongono le loro 49 etichette pensate per un bere easy, informale ma informato, piacevolmente fresco e di qualità (per leggere l’elenco completo dei vini e delle aziende partecipanti clicca qui). LA TAVOLA ROTONDA SUI TREND DELL’ESTATE  2012 – Si comincia alle 17 con la tavola rotonda “Bere d’estate, nuovi stili di consumo” per fare il punto sui summer wine trend 2012. Il direttore di Civiltà del bere Alessandro Torcoli modera un dibattito tutto al femminile. La prima a parlare è Elena Amadini, brand manager wine & food di Veronafiere, con un intervento dal titolo “Vinitaly: un grande scenario per tutte le tendenze”. Sarà poi la volta di Silvia Allegrini, dell’omonima Cantina di Fumane di Valpolicella (Verona), chiamata a dare il suo contributo con la relazione “La parola a chi produce, tra la vigna e il mercato”. Chiude la triade di esperte del settore l’enologo Barbara Tamburini, che ci svelerà metodi e segreti da wine-maker su “Come incontrare il gusto rispettando il vino”. DEGUSTAZIONI E CENA DALLE 18 ALLE 22 - A fine dibattito, dalle 18 alle 22, spazio ai super tasting alla presenza dei produttori. Per la cena Un posto a Milano, il ristorante di Nicola Cavallaro all'interno della Cascina Cuccagna, con menu con piatti bio e filiera corta. Sulla kermesse leggi anche gli articoli: Un vino per l'estate: 49 etichette per brindare alla bella stagione in Cascina Cuccagna Civiltà del bere brinda al solstizio con i vini per l'estate All'Urban Center la conferenza stampa di Un vino per l'estate

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati