In Italia

In Italia

A settembre iniziano i corsi dell’Onav Lombardia

27 Luglio 2010 Jessica Bordoni
A settembre ripartono i corsi di degustazione organizzati dall’Onav Lombardia, delegazione regionale dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. Dopo il tutto esaurito dell’edizione 2009 (con oltre 400 appuntamenti nelle 12 province lombarde), quest’anno l’ente ha deciso di puntare in particolar modo sui giovani, creando la sezione speciale Onav Junior dedicata ai neomaggiorenni che si avvicinano per la prima volta al mondo del vino e devono essere educati a un consumo alcolico consapevole. I corsi sono aperti a tutti, la quota di adesione di 395 euro comprende 18 lezioni, il testo didattico, la valigetta con i sei bicchieri Iso e l’iscrizione all’Onav per due anni; al termine si passa all’esame finale, superato il quale si riceve la Patente di assaggiatore, un certificato legalmente riconosciuto dal ministero delle Politiche agricole e forestali che permette di accedere all’albo nazionale degli assaggiatori. Anche per i non vedenti sono organizzati seminari su richiesta mentre chi ha già terminato i corsi può prendere parte a Radici del vino, quattro giornate in vigneto e quattro in cantina dove mettere in pratica le nozioni apprese. Il delegato della Lombardia Simonetta Carminati ha ricordato che «Onav non ha solo un ruolo di promozione della cultura del vino ma anche nella difesa di questo prodotto straordinario. Oltre a esserci battuti per il riconoscimento di un vino storico, il Moscato di Scanzo, a Docg, abbiamo promosso la creazione del progetto Vitigni Storici, dove avviene la classificazione e la diffusione della conoscenza dei vitigni antichi rivolta al grande pubblico».

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati