In Italia

In Italia

A Perugia il convegno “Di padre in figlio… di madre in meglio”

16 Novembre 2012 Jessica Bordoni
"Di padre in figlio... di madre in meglio". Questo il riuscito titolo del convegno organizzato il 30 novembre dall'Associazione Imprenditrici e donne dirigenti d'azienda (Aidda) Umbria nella Sala convegni dell'azienda Luisa Spagnoli Spa di Perugia. Il sottotitolo chiarisce meglio l'ordine del giorno: "Crescita e continuità d'impresa declinate al femminile". L'incontro farà il punto sulle modalità decisionali, i criteri organizzativi e i processi di governo e controllo delle società a carattere familiare dove il passaggio generazionale coinvolge imprenditori donna. LA TESTIMONIANZA DI CRISTINA NONINO - In rappresentanza del mondo vinicolo ci sarà Cristina Nonino, responsabile della produzione e del reparto commerciale dello storico machio Nonino, che insieme alle sorelle Elisabetta (risorse umane ed export) e Antonella (marketing e ufficio stampa) affiancano i genitori Giannola e Benito Nonino alla guida delle distillerie di Percoto (Udine). IL PROGRAMMA - Ad aprire i lavori saranno i saluti del presidente Aidda Italia Franca Audisio e di Maria Rita Cucchia, a capo della delegazione umbra. A seguire, la relazione di Sergio Cimino, esperto in gestione dell’impresa familiare di RCE Consulting (già relatore al Summit delle famiglie del vino UrVinum lo scorso settembre), e la tavola rotonda al femminile composta dalla governatrice della Regione Umbria Catiuscia Marini, della produttrice Cristina Nonino e dall'imprenditrice Nicoletta Spagnoli della Casa di moda Luisa Spagnoli che ospita l'evento. Anche il coordinamento sarà in rosa: moderatrice dell'incontro sarà infatti la direttrice de Il Corriere dell'Umbria Anna Mossuto. Per maggiori info: www.aidda.org

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati