In Italia

In Italia

A Milano il Wine Tasting del Comitato Grandi Cru

17 Ottobre 2018 Casimiro Maule
Tra le iniziative enologiche che hanno interessato Milano nei giorni scorsi non poteva mancare il tradizionale Wine Tasting del Comitato Grandi Cru d’Italia, in concomitanza con la Vendemmia di Montenapoleone.
La degustazione si è tenuta venerdì 12 ottobre nelle sale dell’incantevole Palazzo Serbelloni di Corso Venezia e ha coinvolto oltre 50 Cantine socie dell’associazione, alla presenza della neopresidente Valentina Argiolas. Ecco i nostri cinque migliori assaggi. Leggi tutte le tasting notes    

Sul Vulcano, Etna Rosso Doc 2016 di Donnafugata

Anche la famiglia Rallo, a capo di uno dei marchi più celebri dell’isola, ha ceduto al fascino dell’Etna. Nel calice un Nerello Mascalese in purezza alla sua prima annata. Leggi la tasting note  

Turriga, Isola dei Nuraghi 2014 di Argiolas

Vino simbolo della celebre Cantina di Serdiana, il Turriga è un grande omaggio all’enologia sarda e alle sue uve tradizionali. È un rosso di struttura, concentrato e complesso, di grande eleganza e longevità. Leggi la tasting note  

Vigna La Rivetta, Prosecco Superiore di Cartizze Docg 2017 di Villa Sandi

Villa Sandi, di proprietà della famiglia Moretti Polegato, è tra le più attente interpreti nella produzione targata Prosecco Superiore Docg e Vigna La Rivetta è la punta di diamante dal prestigioso cru di Cartizze. Leggi la tasting note  

San Leonardo, Vigneti delle Dolomiti Igt 2014 di Tenuta San Leonardo

Il campione aziendale, che porta il nome della Tenuta, è un taglio bordolese di montagna da uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carménère e Merlot di diversi appezzamenti, vinificate e affinate separatamente. Leggi la tasting note  

Pàtrimo, Campania Igt 2015 di Feudi di San Gregorio

Anche in Campania, e più precisamente in Irpinia, nascono dei grandi Merlot. Tra questi c’è sicuramente Pàtrimo, iconica etichetta di una delle maggiori Cantine regionali, Feudi di San Gregorio. Leggi la tasting note

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati