In Italia

In Italia

A Masi Agricola l’Award for Excellence di Confindustria

25 Ottobre 2011 Andrea Gabbrielli
La Masi Agricola di Gargagnago in Valpolicella ha vinto l’Award for Excellence di Confindustria come “impresa campione della valorizzazione del territorio”, per lo sviluppo delle produzioni tipiche, autoctone, e per la promozione dell’ innovazione e della cultura gestionale. Le altre due vincitrici del premio sono state le aziende San Pellegrino, del settore beverage, e la Pomellato del settore orafo. La premiazione dei "Confindustria Awards for Excellence", dedicati ad Andrea Pininfarina, si è svolta nell’ambito del convegno internazionale sull'industria manifatturiera "Make it in Italy" tenuto presso l’Unione Industriale di Torino Le tre premiate sono state selezionate su 140 aziende con un voto on line dai presidenti delle associazioni del sistema delle imprese aderenti. “Un premio molto gradito e che ci fa felici – ha commentato Raffaele Boscaini della Masi Agricola - perché onora quanto abbiamo sempre fatto per il nostro territorio con 30 anni di Premio Masi per la civiltà veneta e per la valorizzazione del territorio inteso come insieme di storia, tradizione, innovazione, arte, imprenditoria e famiglia”. L'onorificenza, giunta alla terza edizione, è nata per premiare le realtà che si sono distinte nel made in Italy, nell'innovazione e nella valorizzazione del territorio. Il premio si rivolge, infatti, a quelle aziende che hanno saputo affermare l’immagine del nostro paese sui mercati internazionali in termini di capacità innovativa, organizzazione delle risorse umane e penetrazione commerciale. “L’innovazione rappresenta, soprattutto oggi, un requisito indispensabile per fare impresa – ha commentato la presidente di Confindustria Emma Marcegagliae un valore aggiunto determinante per vincere la sfida competitiva nazionale e internazionale. Per questo premiamo le aziende che si distinguono per potenza di ‘cambiamento’, valorizzando con i loro prodotti di eccellenza il made in Italy".    

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati