In Italia

In Italia

A Isera si elegge il miglior vigneto di Marzemino

9 Luglio 2010 Jessica Bordoni
Per una volta a vincere non sono i vini, ma i vigneti e l’impegno dei viticoltori che li lavorano. È il caso di La Vigna eccellente - Premio al miglior vigneto di Marzemino, in programma domenica 19 settembre a Isera (Trento), cuore della zona classica di produzione del Marzemino Trentino Doc. La manifestazione, che quest’anno celebra un compleanno importante, il decimo, vedrà impegnate 40 aziende per 177.779 mq di “vigneti eccellenti” (gli iscritti sono 46), giudicati sotto il profilo agronomico, sanitario ed estetico-qualitativo da una commissione di esperti tra cui il professor Attilio Scienza, ordinario di Viticoltura alla facoltà di Agraria dell’Università di Milano. Nel corso della cerimonia di premiazione sarà presentato un filmato realizzato in Armenia che documenta l’antica origine caucasica del Marzemino e verrà approfondito il tema del suo arrivo a Venezia, commentando i risultati della ricerca sui vitigni antichi dei giardini, dei conventi e delle isole lagunari che intrattenevano scambi commerciali con l’Oriente. «Un’iniziativa interessante», spiegano gli organizzatori, «che, mescolando lo studio del territorio e dei luoghi alle testimonianze e alle immagini delle diverse popolazioni che hanno coltivato i vigneti, racconta i motivi e le ragioni per cui il vitigno abbia lasciato l’Est e si sia rivolto a Ovest. E conferma quanto la qualità del vino sia determinata dal territorio fatto in un certo modo, da una tecnica di allevamento delle viti secondo un certo metodo e dalle cure che vi si applicano secondo le diverse tradizioni ereditate e tramandate nei secoli».

In Italia

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati