In Italia

In Italia

A Isera si elegge il miglior vigneto di Marzemino

9 Luglio 2010 Jessica Bordoni
Per una volta a vincere non sono i vini, ma i vigneti e l’impegno dei viticoltori che li lavorano. È il caso di La Vigna eccellente - Premio al miglior vigneto di Marzemino, in programma domenica 19 settembre a Isera (Trento), cuore della zona classica di produzione del Marzemino Trentino Doc. La manifestazione, che quest’anno celebra un compleanno importante, il decimo, vedrà impegnate 40 aziende per 177.779 mq di “vigneti eccellenti” (gli iscritti sono 46), giudicati sotto il profilo agronomico, sanitario ed estetico-qualitativo da una commissione di esperti tra cui il professor Attilio Scienza, ordinario di Viticoltura alla facoltà di Agraria dell’Università di Milano. Nel corso della cerimonia di premiazione sarà presentato un filmato realizzato in Armenia che documenta l’antica origine caucasica del Marzemino e verrà approfondito il tema del suo arrivo a Venezia, commentando i risultati della ricerca sui vitigni antichi dei giardini, dei conventi e delle isole lagunari che intrattenevano scambi commerciali con l’Oriente. «Un’iniziativa interessante», spiegano gli organizzatori, «che, mescolando lo studio del territorio e dei luoghi alle testimonianze e alle immagini delle diverse popolazioni che hanno coltivato i vigneti, racconta i motivi e le ragioni per cui il vitigno abbia lasciato l’Est e si sia rivolto a Ovest. E conferma quanto la qualità del vino sia determinata dal territorio fatto in un certo modo, da una tecnica di allevamento delle viti secondo un certo metodo e dalle cure che vi si applicano secondo le diverse tradizioni ereditate e tramandate nei secoli».

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati