In Italia

In Italia

Per la prima volta in Italia il Symposium dei Masters of Wine

29 Maggio 2013 Elena Erlicher
A Firenze, dal 15 al 18 maggio del 2014, si svolgerà per la prima volta in Italia, il  Simposio Internazionale dei Masters of Wine. L'appuntamento è promosso dall'Institute of Masters of Wine, la membership del vino più prestigiosa al mondo che oggi conta 304 esperti. L'evento, che ha cadenza quadriennale, arriva nel nostro Paese grazie alla partnership dell'Istituto Grandi Marchi, unica organizzazione italiana e major supporter dell'Istituto londinese. Tre i temi del Symposium, le tre "I" fondamentali per capire e leggere il mondo vino e che lo descrivono: Identity, Innovation e Immagination. Il programma sarà presentato a Roma il 6 giugno, alle 12, al Regina Hotel Baglioni di via Veneto. Ad aprire la conferenza stampa saranno Piero Antinori, presidente dell'Istituto Grandi Marchi, e Lynne Sherriff, past president dell'Institute Masters of Wine. UN FORUM INTERNAZIONALE PER IL TRADE - Ogni quattro anni (la scorsa edizione, a Bordeaux, si è svolta nel 2010) l’IMW raduna tutti i grandi opinionisti e decision makers della comunità globale del vino in un forum indipendente, per confrontarsi sulle tematiche attuali e sul futuro del settore. Il Symposium si svolgerà al Palazzo dei Congressi di Firenze, con l’aiuto organizzativo dell’Istituto Grandi Marchi.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati