In Italia

In Italia

A Cuggiono la trentesima festa del Baragioeu

13 Settembre 2013 Anna Rainoldi
Conta trent'anni - e altrettante vendemmie - la festa del Baragioeu di Cuggiono, Comune della provincia milanese al confine con il Piemonte. Nata per ricordare la tradizione vinicola "povera", ormai abbandonata, di questo territorio lombardo, la sagra si svolgerà questo weekend fra il parco e i chiostri di Villa Annoni. Protagonista il vino Baragioeu, appunto, un tempo prodotto con uva Americana e Clinto (oggi sostituite da un blend di Freisa e Merlot), da degustare con il dolce pan tramvai (pane con l'uva) e i piatti tipici del territorio. IL PROGRAMMA - La manifestazione ha inizio sabato 14 settembre con cena e musica live (per chi vuole partecipare alla vendemmia, invece, il ritrovo è alle 13.30, sempre in Villa Annoni). Domenica si entra nel vivo della festa, con visite guidate al Museo Civico di arti e mestieri, la mostra di Mario Carnaghi dedicata alla donna in vendemmia, presentazioni letterarie ("Francesco Somma" di Gianni Visconti e "430 note su Pinocchio" di Elio Masetti, in dialetto), un laboratorio per bambini ("Fiabe migranti" di Nora Picetti), il pranzo tradizionale (nel menu risotto con pasta di salame e pesciolini fritti) e un'esposizione di antiche macchine per la produzione del ghiaccio. Il baragioeu 2012 si assaggia nel chiostro centrale, dalle 14.30 (leggi il programma completo).

In Italia

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati