In Italia

In Italia

A “Castagneto a tavola” per scoprire Sassicaia & Co.

19 Aprile 2013 Elena Erlicher
Poter conoscere da vicino alcuni dei miti dell'enologia italiana come Sassicaia e Ornellaia, e visitare le Cantine dove nascono e si perfezionano le preziose bottiglie è un desiderio che diventa realtà a "Castagneto in tavola", in programma da oggi al 28 aprile a Castagneto Carducci (Livorno). DUE WEEKEND DI DEGUSTAZIONI - Per due weekend consecutivi, durante la manifestazione, le aziende del Consorzio di tutela dei vini Doc Bolgheri aprono le porte per visite, seminari e degustazioni, che permettono di approfondire la conoscenza delle etichette del territorio e avere accesso a realtà uniche per storia e notorietà, come Tenuta San Guido, Tenute dell'Ornellaia, Podere Grattamacco, Tenuta Argentiera, Guado al Tasso, Castello di Bolgheri, Le Macchiole, Michele Satta, ecc. La kermasse inizia questa sera con una cena di gala (su prenotazione) all'esclusivo Tombolo Thalasso Resort di Marina di Castagneto. Domenica 21 al tradizionale pranzo in piazza di Castagneto Carducci si assaggiano le specialità gastronomiche del luogo, come la testina di cinghiale. Per tutta la durata della rassegna alcuni ristoranti ed enoteche offrono menu a tema. Per informazioni e prenotazioni: Comune, tel. 0565.778.217/218, Consorzio La Strada del Vino e dell'Olio Costa degli Etruschi, tel. 0565.74.97.05, www.castagnetoatavola.it.

In Italia

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati