Food

Food

A Bruno Gambacorta il Premio Tarlati

1 Febbraio 2012 Emanuele Pellucci
Bruno Gambacorta, collega di Rai2 e curatore della seguitissima rubrica televisiva Eat Parade, è il vincitore della 22esima edizione del Premio Guido Tarlati, l’importante riconoscimento che l’Associazione Cuochi Arezzo assegnano ad una personalità che ha contribuito a promuovere l’enogastronomia del territorio aretino. Il nome del premio è ispirato all’omonimo vescovo aretino vissuto alla fine del 1300 che ha lasciato in eredità ai cuochi aretini numerose ricette, tra cui la famosa “zuppa di pollo del Tarlati”. Ricetta oggi contesa tra aretini e francesi perché sembra abbia dato origine alla più famosa "zuppa di pollo francese". Gambacorta, che di recente ha pubblicato il suo primo libro (Eat Parade - Alla scoperta di personaggi, storie, prodotti e ricette fuori dal comune, edito da Rai Eri e Vallardi), è stato premiato dal presidente dell’associazione Roberto Lodovichi nel corso di una cena di gala svoltasi al Centro Ippico San Zeno di Arezzo. Il volume è stato presentato nel corso della stessa giornata dal collega Claudio Zeni alla Libreria Edison di Arezzo. Un premio alla carriera è andato anche a Pierina Merendelli del ristorante La Tagliatella e ad Emiliano Rossi dell’Osteria del Teatro. La consegna del Premio Tarlati 2012 è stata anche l’occasione per inaugurare ufficialmente le nuove sale di Villa Severi, che da pochi mesi sono diventate un vero e proprio polo dell’enogastronomia aretina perché sede dell’Associazione Cuochi, dell’Ais, dell’Aicoo e del Consorzio “Strade del vino e dei sapori di Arezzo”. Inaugurazione cui hanno preso parte il presidente della Provincia di Arezzo, Roberto Vasai, e altre autorità locali, oltre al delegato Ais Massimo Rossi e al presidente della “Strada del vino e dei sapori” Cristiano Cini. Nella nuova sede sono già iniziati con successo i corsi di cucina e di avvicinamento al vino, mentre nei prossimi mesi ne saranno organizzati di nuovi anche dedicati ai più giovani.

Food

Il godurioso lusso delle ostriche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (7): Riccio di mare sapido e intenso

Uniche per gusto e profumi le sue uova sono diventate merce preziosa. […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: l’avvolgente intensità del puzzone di Moena

Dop dal 1993, si produce in 26 comuni trentini e due altoatesini. […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati