In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Villa Sandi acquisisce La Rivetta, gemma del Cartizze

30 Giugno 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Villa Sandi acquisisce La Rivetta, gemma del Cartizze

Villa Sandi è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista: “Giancarlo Moretti Polegato | Maestri del vino italiano



Per Giancarlo Moretti Polegato (nella foto) l’acquisizione della vigna La Rivetta sulla prestigiosa collina del Cartizze è stata la realizzazione di un sogno coltivato fin da ragazzo. «L’appezzamento gode di condizioni particolarmente favorevoli: un’ottima esposizione con punti ripidissimi che impongono una viticoltura eroica e il corso d’acqua che scorre in fondo al pendio», precisa il produttore. «Questi fattori ci hanno suggerito, alla metà degli anni Duemila, di dare vita a una bollicina in versione Brut. Una scelta quasi rivoluzionaria rispetto alla tradizione che ha sempre puntato al Dry, più abboccato e considerato lo spumante dei giorni speciali, da stappare con i dolci delle feste».

In equilibrio tra cremosità e freschezza

La scelta di un residuo zuccherino più contenuto esalta nel bicchiere le peculiarità dell’uva che cresce sul cru di Cartizze, dove le caratteristiche tipiche della Glera raggiungono la loro più felice espressione. La Rivetta è uno spumante fortemente identitario e territoriale, l’incontro  perfettamente bilanciato tra una cremosità suadente e una spiccata freschezza. 

Villa Sandi e la biodiversità

Dalla volontà di proteggere il territorio nasce la certificazione Biodiversity Friend che coinvolge tutti i vigneti di Villa Sandi. «In campo usiamo pratiche sostenibili per favorire la biodiversità. Ai margini dei filari sono mantenute aree a bosco e cespugli, mentre i vigneti ospitano delle arnie. L’obiettivo è chiaro: restituire a questi luoghi quanto hanno sempre regalato con generosità, consapevoli che il futuro dipende dal nostro atteggiamento sostenibile».

Il vino premiato

La Rivetta, Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Brut Docg 2019

VILLA SANDI
via Erizzo 113/A, Crocetta del Montello (Treviso)
0423.86.07
info@villasandi.it
www.villasandi.it
Segui su FacebookInstagramTwitter

Realizzato in collaborazione con Villa Sandi.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

Pucciarella e Trequanda si affacciano sul mercato nazionale

Da patrimonio fondiario a imprese che raccontano l’identità di territorio in Umbria […]

Leggi tutto

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati