In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: per Marchesi Frescobaldi la fedeltà ai luoghi passa per la sostenibilità

16 Giugno 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: per Marchesi Frescobaldi la fedeltà ai luoghi passa per la sostenibilità

Marchesi Frescobaldi è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista: “Lamberto Frescobaldi | Maestri del vino italiano



Poche Cantine vantano una storia famigliare lunga mille anni. Tra queste c’è Frescobaldi, roccaforte della grande viticoltura toscana nel mondo. Le otto tenute, profondamente diverse nella loro essenza, sono tutte accomunate da un obiettivo, che è anche il claim aziendale: Cultivating Toscana diversity. 

Missione sostenibilità

Il fortissimo legame con la tradizione non ha impedito a Frescobaldi di essere all’avanguardia sul fronte della sostenibilità. «L’impegno nei confronti dell’ambiente è da sempre una priorità, si lega alla nostra profonda fedeltà ai luoghi e alla loro naturale vocazione», spiega il presidente Lamberto Frescobaldi. «Le vigne sono certificate AgriQuality: adottiamo tecniche agronomiche moderne per promuovere la biodiversità, nel rispetto della normativa sull’agricoltura sostenibile. Tenuta CastelGiocondo (nella foto), a Montalcino, segue il disciplinare del biologico». In questa prospettiva si inserisce l’adozione di veicoli elettrici e la scelta – iniziata nel 2013 – di usare bottiglie più leggere (390 e 410 g) che riducono l’impatto ambientale a livello di produzione, trasporto e smaltimento.

I vini premiati

Tenuta Castelgiocondo
Castelgiocondo
, Brunello di Montalcino Docg 2015
Ripe al Convento di Castelgiocondo, Brunello di Montalcino Riserva Docg 2014

Castello Nipozzano
Nipozzano Riserva
, Chianti Rufina Riserva Docg 2017
Montesodi, Toscana Igt 2016

Tenuta Perano
Tenuta
Perano Rialzi, Chianti Classico Gran Selezione Docg 2016

Castello Pomino
Leonia, Pomino Rosé Brut Doc 2015

Tenuta Ammiraglia
Aurea Gran Rosé
, Toscana Igt 2018

MARCHESI FRESCOBALDI
via Santo Spirito 11, Firenze
055.27.141
info@frescobaldi.it
www.frescobaldi.com     
Segui su FacebookInstagramTwitter

Realizzato in collaborazione con Marchesi Frescobaldi

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Terre di Leone, l’espressività di Marano

Federico e Chiara Pellizzari danno voce e corpo al territorio di quest’angolo […]

Leggi tutto

Sella&Mosca e il suo Oscarì, un dandy dallo spirito sardo

Raro esempio di Metodo Classico dell’isola, esprime, già a partire dal nome, […]

Leggi tutto

Cecchi, la nuova collezione Atelier, tra etichette storiche e fresche novità

La selezione di etichette pensate per il mondo Horeca affianca alle icone […]

Leggi tutto

Vini italiani e mercati mondiali: l’XI edizione del Master alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Un percorso universitario d’eccellenza che forma i professionisti delle strategie di marketing […]

Leggi tutto

Sartori di Verona: l’Amarone Corte Brà compie 25 anni

Il vino simbolo della Cantina della Valpolicella Classica festeggia l’anniversario con l’annata […]

Leggi tutto

Monteverro, strategia green in continua evoluzione

Per la Cantina Maremmana al primo posto viene la gestione del suolo, […]

Leggi tutto

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati