In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Bertani si rinnova grazie al progetto Cru

2 Agosto 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Bertani si rinnova grazie al progetto Cru

Bertani è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Può un marchio storico come Bertani andare oltre la propria filosofia, che vive nello stile senza tempo, e rinnovarsi abbracciando anche la contemporaneità? Sì, e lo fa con il progetto Cru, grazie al quale a parlare ora è il territorio, e in particolare quello della Valpolicella classica. La linea  “I cru di Bertani” comprende due vini, Ognisanti di Novare e Le Miniere, che nascono da uve Corvina, Corvinone e Rondinella di due vigneti particolarmente vocati della Tenuta Novare (nella foto), ad Arbizzano.

La sfida al cambiamento climatico

«Il nostro obiettivo è dar vita a vini di un certo stile», spiega il direttore operativo Andrea Lonardi, «tenendo presente sia il passato sia il futuro che ci attende con il cambiamento climatico». Nel vigneto Ognisanti, per esempio, si è provveduto a una selezione massale con criteri nuovi per la Valpolicella.

Innovazione, metodo e biodiversità

«Negli ultimi 30 anni, infatti, il clima è mutato», continua Lonardi, «spingendoci a guardare le cose con occhi diversi e a rinnovarci, ma sempre seguendo una metodologia seria. Abbiamo selezionato Corvina con acino più piccolo o in grado di sviluppare un basso contenuto in alcol o in base alla componente di antociani o alla fertilità. La biodiversità per noi non è legata solo all’indagine sui vitigni, ma anche a quella sui differenti suoli e climi che si rilevano sul territorio». Così sono state analizzate le diversità tra terreni – calcarei bianchi o calcarei rossi (per la presenza di ferro) – e tra zone più fredde o più calde – queste ultime caratterizzano le uve con una componente più speziata.

I vini premiati

Le Miniere, Valpolicella Classico Doc 2019

Ognisanti di Novare
Valpolicella Classico Superiore Doc 2018

Tenuta San Sisto
Massaccio, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Doc 2018

Val di Suga
Poggio al Granchio, Brunello di Montalcino Docg 2015
Vigna Spuntali, Brunello di Montalcino Docg 2015

BERTANI
via Asiago 1, Grezzana (Verona)
045.86.58.444
bertani@bertani.net
www.bertani.net
Segui su FacebookInstagramTwitterYoutube

Realizzato in collaborazione con Bertani.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Terre di Leone, l’espressività di Marano

Federico e Chiara Pellizzari danno voce e corpo al territorio di quest’angolo […]

Leggi tutto

Sella&Mosca e il suo Oscarì, un dandy dallo spirito sardo

Raro esempio di Metodo Classico dell’isola, esprime, già a partire dal nome, […]

Leggi tutto

Cecchi, la nuova collezione Atelier, tra etichette storiche e fresche novità

La selezione di etichette pensate per il mondo Horeca affianca alle icone […]

Leggi tutto

Vini italiani e mercati mondiali: l’XI edizione del Master alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Un percorso universitario d’eccellenza che forma i professionisti delle strategie di marketing […]

Leggi tutto

Sartori di Verona: l’Amarone Corte Brà compie 25 anni

Il vino simbolo della Cantina della Valpolicella Classica festeggia l’anniversario con l’annata […]

Leggi tutto

Monteverro, strategia green in continua evoluzione

Per la Cantina Maremmana al primo posto viene la gestione del suolo, […]

Leggi tutto

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati