In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: per Zenato l’identità stilistica è figlia del terroir

5 Maggio 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: per Zenato l’identità stilistica è figlia del terroir

Zenato è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Nadia Zenato | Maestri del vino italiano



Lugana e Amarone come giorno e notte, sole e luna, ma anche anima e cuore. Così li definisce Zenato, che ha avuto e continua ad avere un ruolo fondamentale nella loro affermazione internazionale. Il segreto del successo sta nella riconoscibilità, nella definizione di uno stile che dia identità. 

L’identità è nel terroir

«Pensando in particolare all’Amarone, tutto parte dal terroir, dalle caratteristiche eccezionali della Tenuta Costalunga», spiega Nadia Zenato. «Il secondo elemento è il fattore umano: il grande lavoro in vigna e in cantina». Ma c’è un altro aspetto, il tempo. «L’attesa è parte integrante della produzione: almeno 3 anni in botte, che diventano 5 per l’Amarone Riserva e 10 per l’Archivio Storico». 

Cura per la propria terra

Zenato ha scelto di produrre rispettando l’ecosistema e conservando il profilo ambientale della collina. «La Tenuta Costalunga è un moderno vigneto in cui applichiamo tecniche agronomiche avanzate nel solco di quelle tradizionali. Abbiamo lavorato la terra e utilizzato i sassi per i muretti a secco, realizzati in perfetta armonia con l’ambiente». 

La ricerca sulla comunità microbiotica

Sempre in prima linea sul fronte della ricerca, Zenato ha condotto un importante studio che dimostra scientificamente il valore fondamentale della comunità microbica (l’insieme di microrganismi naturali presenti sulle uve) nella definizione della qualità e tipicità dell’Amarone. «I microrganismi che ritroviamo nel vino appartengono a un luogo, geograficamente e climaticamente ben determinato», chiosa Alberto Zenato. «Anche questo contribuisce alla sua unicità e identità».

I vini premiati

Sergio Zenato, Lugana Riserva Doc 2017
Sergio Zenato, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2015

Zenato
via San Benedetto 8, Peschiera del Garda (Verona)
045.75.50.300
info@zenato.it
www.zenato.it
Segui su Facebook Instagram Twitter

Realizzato in collaborazione con Zenato.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Terre di Leone, l’espressività di Marano

Federico e Chiara Pellizzari danno voce e corpo al territorio di quest’angolo […]

Leggi tutto

Sella&Mosca e il suo Oscarì, un dandy dallo spirito sardo

Raro esempio di Metodo Classico dell’isola, esprime, già a partire dal nome, […]

Leggi tutto

Cecchi, la nuova collezione Atelier, tra etichette storiche e fresche novità

La selezione di etichette pensate per il mondo Horeca affianca alle icone […]

Leggi tutto

Vini italiani e mercati mondiali: l’XI edizione del Master alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Un percorso universitario d’eccellenza che forma i professionisti delle strategie di marketing […]

Leggi tutto

Sartori di Verona: l’Amarone Corte Brà compie 25 anni

Il vino simbolo della Cantina della Valpolicella Classica festeggia l’anniversario con l’annata […]

Leggi tutto

Monteverro, strategia green in continua evoluzione

Per la Cantina Maremmana al primo posto viene la gestione del suolo, […]

Leggi tutto

Mezzacorona lancia Filorosso, un Teroldego alpino e maturo

Nasce da uve coltivate nella zona del lago di Garda e nella […]

Leggi tutto

Conte Vistarino: la rivoluzione di Ottavia continua

Da più di 20 anni alla guida di una delle Cantine simbolo […]

Leggi tutto

Cantina Bozen: Liebrain, nuova dimensione del Silvaner

Il bianco lanciato dalla cooperativa altoatesina esordisce con l’annata 2024. Le uve […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati