In collaborazione con

In collaborazione con

Maestri dell’eccellenza: Pasqua, con Brasa Coèrta sulla via del naturale

23 Aprile 2021 Civiltà del bere
Maestri dell’eccellenza: Pasqua, con Brasa Coèrta sulla via del naturale
Riccardo Pasqua, CEO (blue shirt) and Alessandro Pasqua, VP Americas (pink shirt), with their father Umberto Pasqua (President), in jacket, Valpolicella, Italy

Pasqua è fra i produttori che negli ultimi tre anni hanno ricevuto il massimo punteggio per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2021.

Ascolta l’intervista “Riccardo Pasqua | Maestri del vino italiano



Produrre, distribuire e consumare in modo sostenibile è tra gli impegni primari di Pasqua Vigneti e Cantine, attiva da oltre 90 anni in Veneto e in altre zone viticole d’Italia. Con Brasa Coèrta l’azienda ha iniziato un percorso verso la produzione di vino naturale. «Si tratta di un progetto pilota per un vigneto di 1,2 ettari», spiega l’amministratore delegato Riccardo Pasqua (nella foto con Alessandro e Umberto) «che evidenzia la volontà di dare risposte a un consumatore sempre più etico e attento a stili di vita e atteggiamenti sostenibili; un’idea virtuosa, che mira a tutelare il vigneto come parte del patrimonio territoriale».

Un progetto che coinvolge più esperti

Nel progetto sono coinvolti anche lo chef Diego Rossi del Trippa di Milano, appassionato di vini naturali, e l’agronomo Lorenzo Corino, tra i massimi esperti sul tema. Ne sono nate 1.800 bottiglie di Brasa Coèrta, che in veneto significa “tizzone coperto” ed è un’espressione utilizzata per indicare quelle personalità apparentemente tranquille, capaci però di riprendere fuoco facilmente.

Come nasce il Brasa Coèrta

Un po’ come questo vino di grande finezza ed eleganza, che si rivela anche complesso e con un interessante potenziale di longevità. Le uve (Corvina 50%, Corvinone 20%, Rondinella 20%, Cabernet Sauvignon 10%) sono raccolte a mano e sostano 10 giorni nelle cassette prima della vinificazione. La fermentazione avviene in tini di legno grazie ai lieviti naturali. Il vino riposa poi in tonneaux di rovere francese di secondo e terzo passaggio per 6 mesi, dove avviene la malolattica. Infine sosta ancora in acciaio prima dell’imbottigliamento.

I vini premiati

Mai dire Mai, Amarone della Valpolicella Docg 2013

CECILIA BERETTA
Terre di Cariano, Amarone della Valpolicella Classico Riserva Docg 2015

PASQUA VIGNETI E CANTINE
via Belvedere 135, Verona
045.84.32.111
italia@pasqua.it
www.pasqua.it
Segui su FacebookInstagram Twitter

Realizzato in collaborazione con Pasqua.

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2021. Acquista

Sei abbonato digitale o premium? Sfoglia la rivista o scarica il pdf

Vuoi abbonarti? Clicca qui

In collaborazione con

Torre di Terzolan, uno Château in Valpolicella

Solo 3 ettari di vigneti in Val Squaranto circondano una casa colonica […]

Leggi tutto

Rassegna BiodiVino nelle Puglie: iscrizioni aperte fino al 31 ottobre

Il concorso celebra la migliore produzione biologica e biodinamica della regione. Una […]

Leggi tutto

Champagne Louis Roederer: l’essenzialità del Brut Nature Blanc e Rosé

Sapidi e raffinati, sono lo specchio delle sperimentazioni più innovative della storica […]

Leggi tutto

Masi Agricola, la nuova casa Monteleone21

Uno spazio contemporaneo e sostenibile per vivere appieno la Masi Wine Experience. […]

Leggi tutto

Aminta, Montalcino secondo Famiglia Cecchi

Con la realtà ilcinese si allarga l’universo della storica famiglia toscana del […]

Leggi tutto

Dall’11 ottobre all’8 dicembre torna la Fiera internazionale del Tartufo bianco d’Alba

Oltre 9 settimane di programmazione per una manifestazione diffusa ricca di appuntamenti […]

Leggi tutto

Citra, una scelta di continuità per l’Abruzzo

Il rinnovo dei vertici del gruppo da 6 mila ettari e 3 […]

Leggi tutto

Hospitality a Val di Suga: esperienze esclusive per tutti

La Cantina di Montalcino del gruppo Angelini Wines&Estates riapre le porte al […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati