In Italia

In Italia

ABC del sommelier: l’uso del decanter

20 Ottobre 2020 Roberto Anesi
ABC del sommelier: l’uso del decanter
quando si usa il decanter

Quando usare il decanter? Roberto Anesi, miglior sommelier d’Italia Ais 2017, ci illustra i casi in cui è utile far decantare il vino. E perché invece a volte è meglio farne a meno.

L’utilizzo del decanter, la caraffa nella quale si passa il vino prima del servizio nei calici, è spesso un argomento di confronto e sul quale molti addetti ai lavori hanno idee differenti. Alcuni sostengono che questo strumento non serva a niente, altri lo usano in diverse occasioni di servizio. Io personalmente credo che il decanter sia molto funzionale, a patto che sia correttamente utilizzato

Quando va usato il decanter?

Le situazioni nelle quali il decanter è effettivamente un aiuto sono generalmente le seguenti:

  • per ossigenare vini che possono presentare riduzioni e quindi favorirne il completo sviluppo degli aromi.
  • per togliere eventuali depositi, tecnicamente: separare le parti liquide dalle parti solide. Solitamente l’occasione si presenta quando un vino, maturando in bottiglia, ha creato un deposito, oppure potrebbe trattarsi di un prodotto non filtrato per precisa scelta del produttore.
  • per innalzare la temperatura di servizio di un vino che si presenta particolarmente freddo, in quanto proveniente dalla cantina nella quale è conservato. Una leggera stemperata alla parte esterna del decanter con acqua tiepida permetterà di recuperare velocemente un paio di gradi di temperatura nel giro di pochi minuti. 
  • per “arrotondare” gli spigoli che un vino particolarmente tannico potrebbe presentare al palato, rendendolo così più piacevole e rotondo. 

Sfatiamo un mito: il decanter è utile quando il vino è giovane

Spesso si associa l’uso del decanter alla mescita di vini frutto d’invecchiamento. Nella mia esperienza di servizio, ritengo che questo strumento possa essere molto più adatto per i vini giovani, che possono soffrire di riduzioni. Bisogna fare invece attenzione nel caso di bottiglie particolarmente evolute: un eccesso di ossigeno potrebbe portare a un’ossidazione troppo veloce del vino. Decanter sì quindi, ma con consapevolezza e cognizione di causa.

ABC del sommelier: per altri consigli nel servizio del vino leggi qui+

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati