Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Vitigni autoctoni in Sicilia, perle misteriose e ritrovate

8 Settembre 2020 Roger Sesto
Vitigni autoctoni in Sicilia, perle  misteriose e ritrovate

Dal prezioso Albanello al camaleontico Corinto, dal complesso Grecanico alla sottile Minnella, anche quest’isola ha molti tesori nascosti. Per non parlare di Nerello Cappuccio, Nocera e del versatile Perricone. Focus su nove vitigni appena autorizzati.

Anche la Sicilia non poteva esser da meno nell’offrire un ampio ventaglio di vitigni reliquia già in fase di rilancio o in attesa di essere vinificati per la prima volta.

Tre nuove varietà rosse in arrivo

Con il Ddg n. 1733 del 09/08/2019, sono state autorizzate alla coltivazione nel territorio regionale nuove varietà di vite per uva da vino (tutte a bacca rossa tranne il Recunnu), di cui tre: Merlese, Marselane e Primitivo su proposta dell’Irvo, la cui Unità operativa di ricerca sperimentazione e trasferimento innovazione ha condotto la prevista sperimentazione triennale.

Prima vendemmia nel 2020

Le altre sei: Inzolia nera, Lucignola, Orisi, Recunnu, Usirioto, Vitrarolo sono dei vitigni antichi, autorizzati su proposta del Centro vivaio F. Paulsen e unità specializzata vitivinicola, previa loro iscrizione nel Registro nazionale delle varietà di vite, nell’ambito del Progetto di recupero e valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani condotto dal regionale assessorato dell’Agricoltura. Purtroppo, non essendovi ancora nessuna bottiglia ufficiale di queste cultivar, che vedranno la loro prima vendemmia nell’autunno 2020, dobbiamo rimandare la loro trattazione, “accontentandoci” di dar conto delle varietà già effettivamente in commercio.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati