In Italia

In Italia

Casa Comerci punta sul rarissimo Magliocco canino

19 Luglio 2020 Roger Sesto
Casa Comerci punta sul rarissimo Magliocco canino

Il Magliocco canino è un vitigno forte, rustico, tardivo (matura a fine ottobre – inizio novembre), già citato nella seconda metà dell’Ottocento ed è oggi coltivato sul versante tirrenico della Calabria, nel Lametino e nel Vibonese.

Casa Comerci di Domenico Silipo si trova a Nicotera (Vibo Valentia). Proprietaria di 27 ha, di cui 15 vitati, produce 45 mila bottiglie, con un completo controllo della filiera produttiva, gestita in regime bio. Suoi vitigni d’elezione sono il Greco bianco e il Magliocco Canino. Così patron Silipo: «Storicamente utilizzato per la produzione di vino da taglio, il Canino nella storia della nostra Cantina ha sempre avuto una presenza importante. Proprio per questo motivo si è deciso, quando nel 2000 abbiamo rifondato l’azienda, di puntare sul vitigno in purezza, unici ad aver fatto questa scelta».

Domenico Silipo

-null

Libìci, Magliocco in rosso e Granàtu, la versione in rosa

Il Magliocco canino ha un grappolo medio-grande, conico e lungo, con acini dalla buccia spessa, pruinosa, blu-nerastra; presenta fertilità scarsa e produttività moderata, richiedendo suoli non troppo asciutti. Da questo versatile vitigno l’azienda ricava varie etichette, fra le quali spiccano una versione in rosso, chiamata Libìci (da libeccio) e una in rosa (Granàtu). La fermentazione del Libìci, Calabria Magliocco Canino Rosso Igt parte spontaneamente grazie ai lieviti indigeni e si svolge in acciaio a 24 °C, con una macerazione che si protrae per 10 giorni; segue un affinamento in inox di un anno e una maturazione in vetro di 5 mesi. Dagli intensi profumi floreali e fruttati di amarena, ha sorso acido e di buon nerbo tannico.

Per leggere l’articolo completo sui vitigni autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati