In Italia

In Italia

Moscato di Saracena, il nettare prezioso di Cantine Viola

14 Giugno 2020 Roger Sesto
Moscato di Saracena, il nettare prezioso di Cantine Viola

Il Moscato di Saracena è un vino passito calabrese, famoso fin dal XVI secolo. Luigi Viola lo ha riscoperto e gli ha regalato una nuova vita.

Luigi Viola, patron di Cantine Viola, da sempre appassionato di agricoltura, una volta in pensione ha deciso di dedicarsi al recupero e alla valorizzazione di un nettare a rischio di estinzione, il Moscato di Saracena, passito rinomato sin dal XVI secolo. Negli anni è riuscito a incrementare la produzione di questo vino, che da subito ha riscosso successo. I vigneti dimorano in contrada Rinni (Saracena, Cosenza), a 350 m slm, ben esposti a est, sud-est, affacciati sulla piana di Sibari e sullo Ionio, godendo delle miti correnti marine e riparati dai freddi venti del Pollino.

Luigi Viola

Tre uve per un Moscato d’eccezione

Le alte escursioni termiche del sito si fanno garanti di freschezza e aromaticità. Il Terre di Cosenza Pollino Moscato Passito Bianco Doc si ottiene da un blend paritario di Guarnaccia bianca e Malvasia, da cui si ricava il mosto base; a questo vengono aggiunti, per ogni hl, dai 15 a 30 kg di Moscatello di Saracena, assieme a una percentuale di Adduraca (profumatissima), entrambi da uve passite e schiacciate manualmente. Il tutto per ottenere, dopo lenta fermentazione, un passito giallo ambra, dall’aroma intenso di miele, fichi secchi, datteri e frutta candita.

Per leggere l’articolo completo sugli autoctoni della Calabria clicca qui

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati