In Italia

In Italia

Dal 2011 contrassegno di Stato per Bardolino e Chiaretto

22 Novembre 2010 Civiltà del bere
Una decisione presa con l’83,5% di voti favorevoli quella di apporre la fascetta di Stato, a partire dalla vendemmia 2011, su tutte le 22 milioni di bottiglie di Bardolino e sulle 10 milioni di bottiglie di Chiaretto prodotte. «Una scelta – spiega il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Giorgio Tommasi - che chiude il cerchio di un lavoro triennale che ha portato al riassetto complessivo della nostra Denominazione». Da tre anni, infatti, in Consorzio cerca di costruire per il suo prodotto un’identità più forte e definita grazie ad un’affermazione maggiore dei vitigni autoctoni, a un rinnovamento del Disciplinare di produzione a partire dal prossimo anno e, adesso, alla fascetta a tutela del consumatore. Un’altra motivazione che si è rivelata determinante è sicuramente da cercare nell' incremento nelle vendite degli ultimi anni. Il valore delle uve è aumentato circa del +20-30% e parallelamente le vendite del vino all’ingrosso sono cresciute del +20%. «I prodotti di successo – ha aggiunto Giorgio Tommasi – corrono sempre il rischio di essere imitati e falsificati, e noi questo rischio non vogliamo farlo correre a chi acquista una bottiglia di Bardolino o di Chiaretto». Il contrassegno sarà quindi un ulteriore indice di tutela e alta qualità. L’iter di approvazione non è, tuttavia, stato privo di dibattiti interni. I piccoli consumatori, infatti, erano fortemente preoccupati riguardo gli oneri derivanti da questa scelta come, ad esempio, l’acquisto di etichettatrici. Nonostante i problemi emersi, la questione è stata affrontata con coesione da tutte le componenti della denominazione come è dimostrato dal numero di volti favorevoli che hanno accolto la proposta.

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati