In Italia

In Italia

Chianti e Chianti Classico: l’origine della querelle

29 Novembre 2019 Aldo Fiordelli
Chianti e Chianti Classico: l’origine della querelle

Le due Docg toscane, diversissime tra loro, condividono da quasi un secolo il nome. Ci sono proposte, concilianti o più intransigenti, per mettere fine alla confusione territoriale e commerciale. Ma c’è il pericolo che si trasformi in una guerra di trincea.

Uno prevede il residuo zuccherino e l’altro no. Uno consente le uve bianche nel blend e l’altro no. Uno può spremere fino a 110 quintali a ettaro e l’altro si ferma a 70. Uno punta alla grande distribuzione e l’altro perlopiù al canale Horeca. Il primo si caratterizza con le sottozone e il secondo sta puntando alle Menzioni geografiche aggiuntive e alla Gran Selezione basata sui cru da vigneto (ma anche il Chianti Docg ha recentemente approvato una modifica al disciplinare per creare la sua Gran Selezione, nonostante il Chianti Rufina si sia dissociato).

Confusioni e conflitti

Chianti e Chianti Classico sono sempre più diversi tra loro, eppure da quasi un secolo condividono il nome. Un equivoco infinito che costringe l’ufficio stampa del Gallo Nero a dannarsi coi titolisti italiani perché non venga abbreviato il Classico in semplicemente Chianti; che obbliga i produttori a sacrificare tempo per spiegare la differenza tra due Docg anziché raccontare i dettagli del territorio (e mica solo all’estero); che ha innescato la nascita dei Supertuscan al di fuori della denominazione togliendo alcuni premium wine alla denominazione benché all’interno della regione storica, e che tiene come una zavorra il prezzo del Gallo Nero al ribasso.

L’enologo Vittorio Fiore

La battaglia si preannuncia lunga

Oggi però è iniziata una battaglia per porre fine a questo equivoco. Niente più alzate di spalle, niente più assensi passivi sul merito senza scendere in campo sul metodo. Niente più ipocrisie e convenienze tra le righe, ma una vera guerra in campo aperto per dire basta: il Chianti non usi più un termine legato a un territorio del quale di fatto non fa parte.
Una battaglia che si preannuncia lunga, irta di rischi temporali, legali ed economici, ma non priva di fondamento. Uno scontro che potrebbe trasformarsi in una trincea, lunga ed estenuante, tra fratellastri, ma anche in un completamento del secondo Rinascimento che il Gallo Nero potrebbe realizzare.

L’enologo Vittorio Fiore: che il Chianti rinunci al nome!

A capitanarla è l’enologo Vittorio Fiore, legato alle aziende che segue, ma soprattutto a Ruffoli e Lamole col figlio Juri, dove produce uno dei grandi Sangiovese della regione e ovviamente Chianti Classico. L’obiettivo di Fiore, che sta raccogliendo proseliti tra produttori anche importanti come Paolo De Marchi, titolare di Isole e Olena, con una strategia precisa e non priva dei primi riscontri, è mettere la parola fine alla confusione territoriale e commerciale dei Chianti.

Il “peccato originale” in epoca fascista

Un equivoco infinito che ha prima di tutto precise ragioni storiche, ma anche una lucida strategia commerciale della quale ancora, almeno da una parte, si raccolgono i benefici. Durante il fascismo, Benito Mussolini giocava una partita importante per la lira e lanciò la campagna per “quota 90”.

L’articolo prosegue su Civiltà del bere 5/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati