In Italia

In Italia

Porto Cervo Wine & Food Festival proiettato nel futuro

26 Aprile 2019 Civiltà del bere
Porto Cervo Wine & Food  Festival proiettato nel futuro

L’evento, all’undicesima edizione, punta a posizionarsi tra le principali manifestazioni internazionali, con contenuti sempre più qualificati. L’obiettivo è diventare un approdo d’eccellenza per imprenditori, professionisti e appassionati in cerca di relazioni e contenuti di qualità.

Dal 16 al 19 maggio, la Costa Smeralda accoglie l’undicesima edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, l’evento boutique dedicato al meglio della produzione vitivinicola e gastronomica sarda e nazionale. Al giro di boa del decennale la manifestazione presenta alcune novità importanti tra cui la partnership con il Miami and New York Wine and Food Festival.
Nel corso degli anni, si è lavorato sui contenuti, per rendere il Festival, oltre che un momento conviviale di assaggio di prodotti prestigiosi, anche un salotto dedicato allo scambio di idee ed esperienze tra professionisti e appassionati.

Talk-show e seminari curati da Civiltà del bere

Da quest’anno, la regia del talk-show e dei seminari è affidata ad Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere, che così commenta: «Sono orgoglioso di potermi dedicare a una delle manifestazioni enologiche a più alto potenziale. Ci poniamo un grande obiettivo. Vogliamo creare relazioni di qualità e proporre contenuti importanti, con un talk-show e tre seminari di respiro internazionale sullo sviluppo economico e turistico dei territori e in particolar modo della Sardegna, sulle principali tendenze di mercato e sulle conseguenze dei cambiamenti climatici sullo stile dei vini».

Il logo della manifestazione


Alla scoperta di una Sardegna inedita

L’evento offre l’occasione di visitare la Costa Smeralda a inizio stagione, quando la regione si ammanta di atmosfere inedite. Grandi nomi e piccole realtà (55 aziende vitivinicole e 20 produttori agroalimentari) si danno appuntamento al Cervo Conference Center per presentare le loro specialità a operatori, giornalisti, buyer internazionali e agli ospiti della Costa Smeralda.

Malika Ayane ospite d’onore alla cena di gala

Per tutto il fine settimana le degustazioni saranno accompagnate da un nutrito calendario di incontri. Il programma prevede che ogni giornata si chiuda con una cena a tema. Gran finale la domenica con una cena di gala all’Hotel Cala di Volpe con l’esibizione di Malika Ayane. Nell’elenco delle Case vinicole protagoniste c’è tanta Sardegna, regione anima dell’evento, ma anche alcuni dei più prestigiosi produttori del resto d’Italia.

Un evento che si rivolge a produttori e consumatori

La manifestazione è organizzata da Marriott Costa Smeralda, la società che gestisce per conto di Qatar Holding gli iconici alberghi Hotel Cala di Volpe, Hotel Romazzino, Hotel Pitrizza e Cervo Hotel.
Come afferma il team del Porto Cervo Wine & Food Festival: «Desideriamo rendere questo evento una piattaforma di scambio e arricchimento tra i produttori e i con­sumatori. Abbiamo pensato a un insieme di programmi che guar­dano alle tendenze future e alle più recenti scoperte scientifiche tenendo radici ben salde nella tradizione. Un’occasione per celebrare la convivialità, il buon vino e il buon cibo»

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati