In Italia

In Italia

A Milano il Wine Tasting del Comitato Grandi Cru

17 Ottobre 2018 Casimiro Maule
Tra le iniziative enologiche che hanno interessato Milano nei giorni scorsi non poteva mancare il tradizionale Wine Tasting del Comitato Grandi Cru d’Italia, in concomitanza con la Vendemmia di Montenapoleone.
La degustazione si è tenuta venerdì 12 ottobre nelle sale dell’incantevole Palazzo Serbelloni di Corso Venezia e ha coinvolto oltre 50 Cantine socie dell’associazione, alla presenza della neopresidente Valentina Argiolas. Ecco i nostri cinque migliori assaggi. Leggi tutte le tasting notes    

Sul Vulcano, Etna Rosso Doc 2016 di Donnafugata

Anche la famiglia Rallo, a capo di uno dei marchi più celebri dell’isola, ha ceduto al fascino dell’Etna. Nel calice un Nerello Mascalese in purezza alla sua prima annata. Leggi la tasting note  

Turriga, Isola dei Nuraghi 2014 di Argiolas

Vino simbolo della celebre Cantina di Serdiana, il Turriga è un grande omaggio all’enologia sarda e alle sue uve tradizionali. È un rosso di struttura, concentrato e complesso, di grande eleganza e longevità. Leggi la tasting note  

Vigna La Rivetta, Prosecco Superiore di Cartizze Docg 2017 di Villa Sandi

Villa Sandi, di proprietà della famiglia Moretti Polegato, è tra le più attente interpreti nella produzione targata Prosecco Superiore Docg e Vigna La Rivetta è la punta di diamante dal prestigioso cru di Cartizze. Leggi la tasting note  

San Leonardo, Vigneti delle Dolomiti Igt 2014 di Tenuta San Leonardo

Il campione aziendale, che porta il nome della Tenuta, è un taglio bordolese di montagna da uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Carménère e Merlot di diversi appezzamenti, vinificate e affinate separatamente. Leggi la tasting note  

Pàtrimo, Campania Igt 2015 di Feudi di San Gregorio

Anche in Campania, e più precisamente in Irpinia, nascono dei grandi Merlot. Tra questi c’è sicuramente Pàtrimo, iconica etichetta di una delle maggiori Cantine regionali, Feudi di San Gregorio. Leggi la tasting note

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati