In Italia

In Italia

Finché c’è Prosecco c’è speranza, il nuovo libro di Fulvio Ervas

27 Ottobre 2010 Monica Sommacampagna
Sull’onda dell’interesse mediatico che il mondo del vino ha suscitato da dieci anni a questa parte e strizzando l’occhio a libri e film di successo (Sideways in primis), lo scrittore veneziano Fulvio Ervas ha presentato il romanzo Finché c’è Prosecco c’è speranza, nell’ambito dell’annuncio delle attività di comunicazione del Consorzio Prosecco Doc. Un giallo che vede al centro uno dei fortunati protagonisti della produzione letteraria di questo autore, che nasce come agronomo e si scopre scrittore: l’ispettore Stucky, mezzo persiano e mezzo veneziano. In gita tra le colline del Prosecco con belle ma ardite vicine di casa, l’uomo, confortato dai calici del suo oste di fiducia, si trova inaspettatamente a dover sciogliere l’enigma legato al suicidio del conte Ancillotto, fornitore di vini d’eccellenza. Tra i quesiti irrisolti che dovrà affrontare, morti innaturali e la minaccia insidiosa di banani in colline vocate per la viticoltura. La risposta avrà a che fare con il Prosecco, naturalmente. Lo stile è graffiante e ironico. Piacevolissimi gli equivoci su alcuni termini vitivinicoli, legati alla buffa ignoranza di Stucky in materia: il “brut”, ad esempio, per lui è un “vino che non ha superato un concorso di bellezza” mentre il ”demi sec” è definito “un vino dopo una lunga dieta”.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati