In Italia

In Italia

Casimiro Maule lascia la guida di Nino Negri a Danilo Drocco

11 Aprile 2018 Anna Rainoldi
Cambio ai vertici di Nino Negri. L'enologo Casimiro Maule, storico direttore della Cantina valtellinese del Gruppo Italiano Vini, passa il testimone a Danilo Drocco dopo 47 anni di attività. Concluse le celebrazioni per i 120 anni dalla fondazione della tenuta, Maule affida la guida a un manager ed enologo di grande esperienza. Gli danno il benvenuto le parole di Roberta Corrà, direttore generale del Gruppo Italiano Vini: «Ritengo che l’ingresso alla Nino Negri di Danilo Drocco possa contribuire ulteriormente all’evoluzione stilistica dei vini della nostra cantina», ha dichiarato.

Casimiro Maule resta nel consiglio di amministrazione del Gruppo Italiano Vini, invitato del presidente Corrado Casoli. Continuerà quindi ad essere partecipe dei futuri successi del Gruppo, mettendo a disposizione la sua vasta conoscenza del settore.

   

Chi è Danilo Drocco, nuovo direttore di Nino Negri

Danilo Drocco è nato nel 1965 in provincia di Cuneo. Laureato in Enologia all’Università di Torino, lavora da quasi trent'anni nell'universo Nebbiolo: oltre ad aver maturato diverse esperienze a livello internazionale, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in importanti aziende vinicole piemontesi, come Fontanafredda e Prunotto, dirigendo il settore enologico. «Porterò la mia esperienza di trent’anni di lavoro con il Nebbiolo in Valtellina, territorio che ha dato i natali a questo grande vitigno, cercando di interpretarlo nella sua versione più alta», ha commentato il nuovo direttore enologo.

Il prezioso operato di Casimiro Maule

Trentino di nascita ma valtellinese d'adozione, l'enologo Casimiro Maule è approdato nel 1971 alla Nino Negri, scelto tra vari giovani enologi dall'allora proprietario Carlo Negri (lo "sciur Carlin" a cui è dedicato anche l'ultimo progetto della Cantina). Fra i più apprezzati enologi italiani, Maule ha alle spalle più di 40 vendemmie, che ha sempre vissuto "sporcandosi le mani". Numerosi i riconoscimenti ricevuti (tra cui il titolo di Enologo dell’anno attribuito nel 2007 dal Gambero Rosso), che premiano il suo prezioso contributo nella valorizzazione della tradizione vinicola valtellinese. Dopo tanti anni di impegno, Maule lascia la Nino Negri per dedicarsi alla famiglia e alle sue passioni. Come la visita di Paesi lontani, insieme alla moglie Marisa. E noi gli auguriamo buon viaggio!  

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati