In Italia

In Italia

Giulio Somma nuovo direttore del Corriere Vinicolo

5 Marzo 2018 Civiltà del bere
Cambio al vertice del Corriere VinicoloGiulio Somma succede a Carlo Flamini nella carica di direttore responsabile del settimanale e della nuova area editoria. Flamini, a sua volta, diventa coordinatore dell'Osservatorio del Vino, restando al Corriere nel ruolo di caporedattore. Il piano di riorganizzazione è stato varato dal consiglio d'amministrazione di Unione Italiana Vini, per potenziare l'area editoria, a novant'anni dalla fondazione del Corriere Vinicolo.

Chi è Giulio Somma

Giulio Somma, nato a Roma nel 1958, è laureato in filosofia con master in "Mangement pubblico e comunicazione di pubblica utilità". Il percorso professionale del neo-direttore, già editorialista del Corriere Vinicolo e collaboratore di diverse testate nazionali (Agrisole - Sole 24Ore, Food&Beverage, Tre Bicchieri - Gambero Rosso), include attività di promozione e marketing e consulenze in ambito corporate, media relations, comunicazione istituzionale. È stato anche direttore dell’Enoteca italiana di Siena.

Due strumenti centrali della politica Uiv

L'obiettivo di Uiv, citando le parole del suo presidente Ernesto Abbona, è rilanciare questi "due strumenti centrali della nostra politica associativa a favore del vino italiano". Il Corriere Vinicolo, "un giornale attento alla politica del settore, alle dinamiche imprenditoriali oltre che commerciali, al ruolo e all’influenza che il vino italiano ha nella cultura e nella società. Accanto a un Osservatorio del Vino con nuovi servizi alle imprese, in grado di consolidarsi come punto di riferimento del comparto".

Giulio Somma al Corriere Vinicolo, Flamini all'Osservatorio del Vino

Giulio Somma avrà "il compito di ampliare i contenuti del giornale sui grandi temi, anche culturali, del settore. Con particolare attenzione alle questioni di politica vitivinicola italiana ed europea", spiega Ernesto Abbona. Mentre Carlo Flamini, coordinatore dell’Osservatorio del Vino costituito tre anni fa da Uiv con diverse partnership istituzionali, lavorerà "per renderlo strumento ancora più efficace al servizio delle imprese del settore e punto di riferimento per i media e gli organi di informazione. L’Osservatorio del Vino rimane la più importante esperienza consolidata nel nostro Paese di organizzazione e comunicazione di dati sulla vitivinicoltura italiana. Anche in chiave di servizi all’impresa".

La voce degli imprenditori del vino

Unione Italiana Vini è la più importante associazione di rappresentanza dell’imprenditoria vitivinicola italiana. Ne fanno parte oltre 500 aziende da tutta la filiera, che rappresentano il 55% del fatturato complessivo del comparto e l’80% dell’export italiano di vino. "Il compito affidatoci dal Consiglio di amministrazione è, ancora, interpretare e dare voce al nostro mondo imprenditoriale", ha commentato il nuovo direttore Giulio Somma. "Saper parlare una lingua capace di arrivare nelle stanze della politica, delle istituzioni, aiutare lo sviluppo della vitivinicoltura italiana nel successo che ha saputo conquistarsi sui mercati internazionali". Una sfida possibile "grazie a un giornale che in questi anni, sotto la guida attenta di Carlo Flamini, ha saputo conquistarsi un’autorevolezza preziosa".

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati