In Italia

In Italia

Simply the Best 2018. Tutte le foto

27 Febbraio 2018 Civiltà del bere
Simply the best. Il sostantivo "evento" è un po' abusato, ma questa volta è la parola giusta. Ieri abbiamo radunato a Milano 50 fra le Cantine italiane più premiate dalla critica. Tutte aziende che hanno saputo guadagnare il massimo dei voti in almeno tre Guide enologiche 2018. Sono: Marchesi Antinori, Argiolas, Guido Berlucchi, Bertani Domains, Tenuta di Capezzana, Castellare di Castellina, Castello di Cigognola, Castello di Neive, Cleto Chiarli, Elvio Cogno, Colterenzio, Cottanera, Cusumano, Donnafugata, Cantine Ferrari, Feudi di San Gregorio, Gianfranco Fino, Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, Alois Lageder, Le Caniette, Le Macchiole, Fattoria Le Pupille, Librandi, Lungarotti, Marco Felluga - Russiz Superiore, Masciarelli, Masi Agricola, Mastroberardino, Mastrojanni, Monteverro, Montevetrano, Monte Zovo, Nino Negri, Ornellaia, Pio Cesare, Planeta, Santa Margherita, Cantina Santadi, Speri, Tasca d’Almerita, Tenuta di Fiorano, Tenuta San Guido, Tenuta San Leonardo, Cantina Tramin, Umani Ronchi, Velenosi, Venica & Venica, Cantine Viola, Zenato, Zymè. 50 produttori top per 140 vini in degustazione: le etichette che hanno meritato il plauso della critica e qualche "promessa", un prodotto nel quale l'azienda ripone grandi speranze per il futuro. Accompagnati dai salumi d'eccellenza targati Vecchio Varzi. Insieme a noi, un pubblico appassionato di oltre 700 ospiti, fra professionisti, winelover e sommelier. Pronti all'edizione 2019? Nell'attesa, ecco la fotogallery dell'evento.

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati