In Italia

In Italia

Ultimi acquisti: Poderi Luigi Einaudi a Monvigliero

22 Dicembre 2017 Civiltà del bere
Poderi Luigi Einaudi si espande a Monvigliero. Oggi la Cantina ha annunciato di aver acquistato 1,5 ettari che aveva già in gestione, per un valore di 3 milioni di euro. L’investimento fa parte di un più ampio progetto di acquisizioni nei migliori cru del Barolo, a cui sono destinati complessivamente circa 12 milioni di euro. L'obiettivo è continuare a elevare la qualità dei vini prodotti, puntando sull’eleganza del territorio e la valorizzazione dei singoli cru.

Poderi Luigi Einaudi a Monvigliero (e non solo)

Questo ambizioso progetto è mosso in primis dalla passione di Matteo Sardagna Einaudi, quarta generazione nella Cantina di famiglia. Quest'ultima acquisizione va a sommarsi agli altri ettari vitati di proprietà di Poderi Luigi Einaudi. I filari sono distribuiti fra Bussia (4 ettari), Terlo-Costa Grimaldi (7 ettari), Cannubi (2,3 ettari) e Dogliani (40 ettari). Aggiungendo Monvigliero, Poderi Luigi Einaudi punta a raggiungere una produzione di 100 mila bottiglie di Barolo nel 2020.

L'intero progetto d'investimento

Il fatturato 2017 di Poderi Luigi Einaudi è di circa 2,5 milioni di euro, ma a seguito degli investimenti in corso, la previsione di crescita è di circa 4-4,5 milioni di euro per i prossimi anni. Il progetto d’investimento include anche l’ampliamento della cantina, con l’introduzione di vasche in cemento per la microvinificazione dei cru di Barolo e l’affinamento del Dogliani Docg.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati