In Italia

In Italia

Un anno di Amarone. Gli eventi 2017 da non perdere

18 Febbraio 2017 Monica Sommacampagna
L'Amarone della Valpolicella Docg è al centro della scena sin dai primi mesi di quest’anno. Una nuova conferma arriva guardando il calendario delle iniziative appena concluse o previste a breve, sempre più numerose. Dopo il weekend dell’Anteprima Amarone al Palazzo della Gran Guardia di Verona il 30 gennaio, il 7 febbraio alla Bottega del Vino di Verona le 13 Famiglie dell’Amarone d’Arte hanno incontrato le 1o Cantine dell’Accademia del Barolo per una degustazione condotta da Gianni Fabrizio e Nicola Frasson, tra i curatori della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. Non una sfida, ma una bella “sinergia” tra due zone vitivinicole fra le più rinomate nel mondo. Ma non finisce qui.

Amarone vs Sfursat

Il 23 febbraio ci si sposta nella Valpolicella allargata. A Villa de Winckels, a Tregnago, è in programma L'Amarone:, dove dalle 18 alle 23 gli appassionati dello storico rosso potranno incontrare una settantina di produttori dell’intera Valpolicella Doc e assaggiare Amarone Docg, con un buffet di piatti del territorio. Il costo della manifestazione è di 45 euro. Alle 19, inoltre, una sfida attende l’Amarone 2010: quella con il lombardo Sfursat, in una degustazione orizzontale guidata da Nicola Frasson.

A marzo la Vetrina dell’Amarone

Poco più in là, l’11 e 12 marzo, è in programma una rassegna dedicata alle annate in commercio e alle riserve del bestseller della Valpolicella classica. Si tratta di Vetrina dell’Amarone (Palio del Recioto e dell’Amarone), voluta dal Comune di Negrar per affiancare allo storico Palio in piazza dedicato al Recioto (che si svolgerà da sabato 15 a martedì 18 aprile) un'occasione promozionale per il grande rosso veronese. La Vetrina dell’Amarone si terrà nella settecentesca villa Mosconi Bertani di Novare (Negrar) dove, con un unico biglietto, il consumatore potrà degustare diverse annate e prodotti tipici e risotti. E se nel 2016 le aziende della zona classica che hanno aderito erano una trentina, oggi sono già una ventina le cantine confermate.

E l’asta in favore di Amatrice

Novità di questa seconda edizione della Vetrina dell’Amarone sarà l’asta benefica di solidarietà. Durante la due giorni verranno infatti battute all’asta bottiglie di Amarone vintage e di annata donate dalle aziende partecipanti al fine di raccogliere fondi da devolvere alle vittime del terremoto del centro Italia. Chiunque parteciperà all’evento avrà accesso all’asta e potrà fare la propria offerta, dopo aver ascoltato la descrizione di ogni vino e delle sue particolarità da parte dell’esperto battitore d’asta.

Fino a maggio l'Amarone a teatro

Le Famiglie dell’Amarone d’Arte portano l’Amarone a teatro, con un programma di 10 concerti e spettacoli al Teatro Ristori di Verona, fino al 17 maggio, associati ad altrettante produzioni enologiche d’eccellenza della Valpolicella. «Vino, musica e teatro hanno tante affinità. Sono strumenti per far crescere la curiosità, la voglia di conoscere, di sentire e assaggiare», ha spiegato la presidente Sabrina Tedeschi, presentando l’iniziativa (leggi il programma).

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati