In Italia

In Italia

Guerrieri Rizzardi premia i giovani talenti della scultura

4 Ottobre 2010 Monica Sommacampagna
Va ad Anita Olivetti, torinese, 24 anni, il premio della prima edizione del concorso di scultura “Antonio Canova”, originale iniziativa della Cantina veronese Guerrieri Rizzardi per promuovere giovani talenti sulla scena dell’arte scultorea contemporanea. Proclamata vincitrice il 29 settembre a Villa Rizzardi di Negrar (Verona) tra gli otto artisti selezionati uscenti dalle Accademie di Belle Arti, oltre a un premio monetario per l’opera Radiolare I, avrà l’opportunità di esporre le sue creazioni presso la Barchessa Rambaldi di Bardolino (Verona) e, quindi, allla Fondazione Canova di Possagno (Treviso). «Il concorso nasce dalla nostra passione per l’arte e dal legame ancestrale con il territorio che la nostra azienda vitivinicola ha maturato in tre secoli», ha spiegato la contessa Maria Cristina Rizzardi, proprietaria di vigneti e cantine in quattro zone Doc classiche di Verona: Valpolicella, Bardolino, Soave e Valdadige, nel contesto di una villa con un giardino storico e un “teatro di verzura” unico al mondo, di matrice settecentesca. «Sono poche le iniziative in Italia dedicate al “primo fiore” della professione artistica», si è congratulata Gabriella Belli, direttrice del Mart di Rovereto e presidente della giuria. «In futuro vorremmo sviluppare il premio in due direzioni: l’ambito degli artisti emergenti e quello dei professionisti». In giuria anche la scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti, l’artista Nunzio di Stefano, il direttore della Fondazione Antonio Canova Mario Guderzo, il critico d’arte Francesco Stocchi e Giuseppina Panza di Biumo, rappresentante di una famiglia di importanti collezionisti italiani. Nel comitato d’onore artisti di fama come Arnaldo Pomodoro, Eliseo Mattiacci, Nicola Carrino e Gian Pietro Favaro. «Questa iniziativa ben rappresenta lo spirito mecenatesco dello stesso Antonio Canova, il più grande scultore neoclassico, sempre pronto ad aiutare giovani artisti italiani e stranieri», ha detto Mario Guderzo. La premiazione ha visto un nutrito parterre di autorità ed estimatori: tra di essi Gualtiero Marchesi, chef da sempre sensibile al connubio tra enogastronomia e arte, un binomio che l’azienda Guerrieri Rizzardi ha saputo ben coniugare in questa iniziativa.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati