In Italia

In Italia

Autochtona 2016. A Bolzano il 24 e 25 ottobre

13 Ottobre 2016 Civiltà del bere
Segnate in agenda: lunedì 24 e martedì 25 ottobre c'è Autochtona 2016, il Forum nazionale dei vitigni autoctoni alla Fiera Bolzano. Le migliori etichette di oltre 100 produttori racconteranno, di calice in calice, l'incredibile patrimonio di varietà locali che costellano lo Stivale (quasi 500 secondo il Registro Nazionale). Gli appassionati avranno l'occasione di conoscere produzioni di nicchia e vini fra i più indentitari dello stivale. Ma le novità di questa edizione riguardano in primo luogo i professionisti.

Best Wine Buy. Obiettivo export

Il Forum dei vitigni autoctoni rinnova la sua formula anche in chiave business, proponendo una nuova occasione d'incontro fra le aziende vinicole e buyer. Si chiama Best Wine Buy ed è un calendario di incontri one to one tra produttori desiderosi di ampliare il proprio mercato a livello internazionale, e buyer provenienti da diversi Paesi del mondo. Le aziende espositrici di Autoctona 2016 hanno la facoltà di prenotare appuntamenti individuali con gli importatori nel corso della fiera, sulla base delle loro esigenze e del mercato di riferimento.

Il programma di Autochtona 2016

Cuore del Forum è il salone con i banchi d'assaggio delle oltre 100 Cantine partecipanti: l'elenco completo degli espositori è consultabile su www.autochtona.it. Anche Civiltà del bere partecipa ad Autochtona: in fiera troverete  la rivista e tutti i nostri prodotti editoriali, a partire dalla mappa degli autoctoni d'Italia. Tra gli eventi collaterali ricordiamo Tasting Lagrein, che mette a confronto diverse espressioni del celebre vitigno altoatesino, e gli attesi Autochtona Awards, assegnati da una giuria di giornalisti del settore alle migliori etichette in degustazione. Solo 6 degli oltre 300 vini partecipanti saranno premiati.

Aspettando Autochtona... nel weekend

Bolzano dà il benvenuto al pubblico di Autochtona 2016 con un'iniziativa speciale. Nel weekend del 22 e 23 ottobre, il capoluogo altoatesino organizza un'accoglienza ad hoc nei suoi ristoranti e winebar, offrendo ingressi gratuiti alla Fiera. Chi sceglierà di degustare vini autoctoni italiani nei locali aderenti, infatti, riceverà un biglietto omaggio (in contemporanea, Fiera Bolzano ospita anche Hotel, salone dedicato all'ospitality). Si inaugura così la nuova collaborazione tra Autochtona con Vinum Hotels, un circuito di alberghi con soggiorni interamente dedicati al mondo del vino.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati