In Italia

In Italia

La vendemmia 2010 divide l’Italia in tre

30 Agosto 2010 Civiltà del bere
Assoenologi, l’organizzazione nazionale di categoria dei tecnici del settore vitivinicolo, ha diffuso le prime stime sulla produzione 2010. Il direttore generale dell’ente Giuseppe Martelli ha spiegato come: «la vite sta manifestando le sue buone capacità di adattamento ai cambiamenti climatici, riuscendo a superare i momenti di criticità. Questa vendemmia, seppure abbia alle spalle un’annata caratterizzata da sbalzi di temperatura e livelli di piovosità elevati, si sta orientando verso un risultato che, se il mese di settembre decorrerà nel migliore dei modi, non esclude la possibilità di firmare un grande millesimo». Nel 2010 in Italia saranno prodotti 44,5 milioni di ettolitri di vino, un quantitativo pari a quello del 2009 (45,422 milioni). Lo Stivale appare diviso in tre parti: al Nord, soprattutto in Piemonte e in Lombardia, si registrano incrementi di produzione piuttosto omogenei, dal +5 al +10%; nelle regioni centrali, specialmente in Emilia Romagna e Toscana, e nelle isole si assiste invece a un abbattimento dal -5 al -20%; mentre al Sud la crescita è in media del +5%, con vertici del +10% in Puglia. Il Veneto si riconferma (per il quarto anno consecutivo) l’area più produttiva e insieme all’Emilia Romagna, la Puglia e la Sicilia frutta quasi il 60% del vino nazionale (26,650 milioni di ettolitri). La qualità risulta piuttosto eterogenea, con sviluppi a macchia di leopardo all’interno delle singole regioni. Nel complesso appare buona, con alcune punte di ottimo ma poche eccellenze. Bisognerà attendere l’andamento climatico e meteorico del mese di settembre per avere considerazioni più precise: il pieno della raccolta avverrà, infatti, nella terza decade di settembre e si concluderà tra fine ottobre e metà novembre.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati